Stasera in TV: Eco-balle a “Indovina chi viene a cena” su Rai3. Seguire il denaro per scoprire i crimini contro l’ambiente, la natura, la salute

Com’è possibile che ancora oggi, in era Covid19, arrivino nei porti e aeroporti milioni di animali selvatici, nonostante gli esperti mondiali raccomandino di bloccare questo traffico per evitare altre pandemie? Come mai è consentito l’uso di concimi tossici e con alte concentrazioni di metalli pesanti su terreni di coltura? Perché il commercio dei rifiuti è sempre più ingestibile e provoca incendi nei capannoni abbandonati del Nord Italia e prende le vie dell’Oriente e della Bulgaria? A “Indovina chi viene a cena”, in onda sabato 30 ottobre alle 21.45 su Rai3, Sabrina Giannini e la sua squadra seguono questi percorsi, dove la “tolleranza” delle norme rende volutamente indefinibile il confine tra la legalità e il crimine contro la salute e l’ambiente, il più vantaggioso economicamente e il meno rischioso penalmente.