Romana, bizantina, araba, normanna: sono molte le anime della Sicilia, almeno quanto i popoli che vi si sono avvicendati. Le scopre Francesca Fialdini nell’ultima puntata di “È l’Italia, bellezza!”, il programma di Rai Cultura in onda lunedì 12 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Civiltà diverse i cui stili artistici e architettonici si sono sovrapposti e poi assimilati vicendevolmente, dando vita a un esempio unico al mondo di “interscambio culturale”. È la formula che l’Unesco ha adottato per dare riconoscimento a quei luoghi che testimoniano, attraverso il proprio patrimonio storico e culturale, gli incontri felici tra genti di provenienze diverse. Uno di questi incontri fortunati si può apprezzare alla Villa Romana del casale a Piazza Armerina, nella provincia di Enna. Questa straordinaria area archeologica mostra, meglio di qualunque altra, l’armonioso connubio tra la civiltà romana e quella nordafricana del IV secolo. Il viaggio di Francesca tra le bellezze della Sicilia si sposta poi a Palermo. Panormos per i Greci, Panormus per i Romani, Balaarm per gli Arabi, Balermus per i Normanni. Sono stati proprio questi ultimi, in solo mezzo secolo di presenza, a scrivere le pagine più belle e originali dell’architettura medievale siciliana, riunendo l’oriente greco, l’occidente latino e l’arte islamica. Una delle più importanti trasformazioni di Palermo si deve al regno di Ruggero II, che fece della città una delle capitali più splendenti del Mediterraneo. Grandezza celebrata all’interno del Palazzo dei Normanni, ancora oggi cuore politico e amministrativo cittadino, ma già dalla sua prima fondazione castello fortificato e poi reggia pronta a ospitare nei secoli sovrani di ogni provenienza. Al suo interno si trova uno dei monumenti medievali più suggestivi e meglio conservati al mondo: la Cappella Palatina, con i grandiosi mosaici in stile greco bizantino che esaltano la magnificenza del re Ruggero, mentre i soffitti riproducono forme, geometrie e tecniche pittoriche arabe. Un’opera collettiva nata dall’incontro fra mosaicisti provenienti da Costantinopoli, artigiani islamici dell’Egitto, marmorai e scalpellini della Campania. Un viaggio in Sicilia non può ignorare l’Etna, il “vulcano femmina” che pare incarnare l’essenza tellurica di un’isola che lentamente cambia, senza mai smettere di essere sé stessa. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2013, il vulcano più alto del Continente è anche uno dei più attivi del globo, nonché palestra di studio per generazioni di geologi e vulcanologi. Infine, l’arcipelago delle Eolie con il “vulcano maschio”, lo Stromboli, chiamato dagli eoliani semplicemente “Iddu”.
Le interviste, la sfida enigmistica e i momenti comici, ci sarà tutto questo nella puntata di “Le Parole”, in onda sabato 12 febbraio alle 20.20 su Rai3 con la conduzione di Massimo Gramellini. Nel collaudato alternarsi di ospiti noti e non, saranno presenti Rosy Bindi, Daria Bignardi, autrice del “memoir di formazione” “Libri che mi…
La storia dei tre fratelli Gibb, dalle prime esibizioni in Australia al successo planetario di Saturday Night Fever alla prematura scomparsa di Maurice e Robin. La racconta il documentario in due parti “Bee Gees – In Our Own Time”, in onda giovedì 9 alle 22.50 e venerdì 10 settembre alle 23.10 su Rai5. I tre…
Oggi vi consigliamo Quattro fantasmi per un sogno, in onda su La5 (canale 30 del digitale terrestre) alle 22.50. Harrison, Penny, Julia e Milo non hanno a in comune se non la sfortuna di trovarsi sullo stesso autobus e morire insieme nell’incidente. Nello stesso istante in cui essi periscono, nasce Thomas e le loro anime si…
Stasera alle 21.20 Rai3 trasmette il film di Martin Campbell “Fuori controllo” con Mel Gibson e Bojana Novakovoch. Thomas Craven è un detective della polizia di Boston già veterano dell’esercito, vedovo e padre di una ragazza di ventiquattro anni, Emma. Un giorno, a seguito di una pausa lavorativa presa presso l’azienda dove lavora come stagista,…
Come può un popolo diventare comunità? La lotta alla pandemia, la sofferenza e il dolore per le vittime, la solidarietà per combattere il virus, stanno facendo emergere il valore della comunità. Storie e testimonianze in onda sabato 1 Maggio, dalle 8.20 su Rai1, raccolte da Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso, con il…
La più importante lezione del Covid è che per superare questa emergenza dobbiamo riscoprire la solidarietà: siamo tutti fratelli. Papa Francesco l’ha ripetuto più volte, ora quel messaggio diventa il titolo della Sua terza enciclica, che firmerà il prossimo 3 ottobre ad Assisi. Del nuovo documento apostolico, “Fratelli tutti”, si occuperà la puntata di “Sulla…