Stasera in TV: Documentari d’autore – I ragazzi di Via Giulia

Parigi, inizi del XX secolo. Con un approccio radicale e coreografie rivoluzionarie, il maître de ballet Serge Lifar ridefinisce il balletto neoclassico, e il futuro della danza. Lo racconta il documentario “Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro”, in onda in onda giovedì 14 ottobre alle 18.35 su Rai5. Parigi, città rinomata per…
A sette anni dalla sua elezione, la carica rivoluzionaria che papa Francesco ha introdotto nella Chiesa non accenna a disinnescarsi. Dalle critiche al consumismo all’apertura verso l’omosessualità, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio è sempre più caratterizzato da un radicale riformismo. Ma quali sono i risultati della sua politica? Il Vaticano uscirà rafforzato o indebolito…
È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini che erano partiti per la guerra convinti di restarci poche settimane e si sono trovati per cinque lunghi anni nell’orrore della trincea e della morte. La memoria della Grande Guerra viene oggi restituita, con estrema vividezza…
La fortunata serie “Vivi e lascia vivere”, con Elena Sofia Ricci, per la regia di Pappi Corsicato, sarà riproposta su Rai1 a partire da domenica 18 luglio alle 21.25. La storia di una famiglia all’apparenza come tante, ma un enorme segreto da custodire. Il racconto di una rinascita inattesa che arriva all’indomani di una tragedia….
È il 1482 quando Leonardo da Vinci arriva a Milano. Fino a quel momento ha lavorato nella bottega di Andrea del Verrocchio a Firenze entrando in contatto con la famiglia de’ Medici. Ed è proprio Lorenzo il Magnifico a inviare Leonardo in missione alla corte degli Sforza, a Milano. Leonardo è in cerca di gloria…
Dopo il successo dell’edizione 2019, che ha ospitato oltre 300 eventi in più di 90 location coinvolgendo l’intera città, Milano Music Week torna dal 16 al 22 novembre con una formula che si adatta alla difficile situazione imposta dalla pandemia, nella massima considerazione delle disposizioni sanitarie e di contenimento che inevitabilmente condizioneranno lo svolgimento degli eventi dal vivo.Obiettivo dei promotori – Comune di Milano…