Stasera in TV: Cronache dall’Antichità. Dal mito alla storia Giulio Cesare: dal Rubicone alle Idi di marzo

È il direttore finlandese Sakari Oramo il protagonista del concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che Rai Cultura trasmette in prima tv su Rai 5 giovedì 16 giugno alle 21.15. Direttore principale della BBC Symphony Orchestra, Oramo in questa stagione è stato ospite, tra le altre, dei Berliner Philharmoniker e dei Wiener Symphoniker. In…
Nuove avventure per la simpatica suora “ficcanaso” interpretata da Elena Sofia Ricci nella quinta stagione della fiction “Che Dio ci aiuti”, con Francesca Chillemi, Valeria Fabrizi, Gianmarco Saurino, Arianna Montefiore e la regia di Francesco Vicario, in onda su Rai1 stasera alle 21.25. Nel primo episodio intitolato “Sos”, Suor Angela indaga su una ragazza che…
Molti anni prima che Martin Luther King scendesse in campo per i diritti civili degli afroamericani, negli anni Cinquanta due giovani emigrati berlinesi – Alfred Lion e Francis Wolff – fondavano una piattaforma basata su uno scambio autenticamente paritario tra produttori e musicisti neri. Nasceva così a New York nel 1939 la leggendaria etichetta discografica…
Ultimi ospiti celebri del 2021, prima della pausa per le festività natalizie, per “L’autostoppista” il programma di Igor Righetti, in onda dal martedì al giovedì dalle 17 alle 18, su Rai Isoradio. Per questo format crossmediale innovativo, Righetti si è ispirato al film ‘Il tassinaro’ di suo cugino Alberto Sordi. Martedì 7 dicembre gli “autostoppisti”…
Due giorni di incontri tra linguaggi artistici diversi e multiformi, di dialogo tra visioni sonore del passato e del contemporaneo. Il 26 e 27 novembre al Monk di Roma torna Manifesto, il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive. Due serate imperdibili che vedranno protagonisti alcuni degli artisti più interessanti in circolazione e…
Cosa accade quando i venti del monsone raggiungono la massima potenza e il fronte del maltempo dilaga nel subcontinente indiano e nell’Asia meridionale, dalle prime gocce di pioggia fino agli acquazzoni torrenziali? Lo svela il secondo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda mercoledì 18 novembre alle 14.50 su Rai5. La vita di…