Il Sud America, il continente più ricco di specie animali di tutto il pianeta: una terra e una fauna raccontate dal documentario naturalistico della Bbc, della serie “Sette continenti, un Pianeta”, che apre la terza puntata di “Superquark” con Piero Angela, in onda stasera alle 21.25 su Rai1. Le immagini “viaggiano” lungo la cordigliera delle Ande, tra deserti, foreste e zone costiere dove è facile incontrare pinguini, leoni marini e orsi. Le telecamere seguono, poi, un puma nella difficile impresa di abbattere la sua enorme preda. Superate le Ande si avanza nella foresta pluviale più vasta del mondo, l’Amazzonia, le cui fronde nascondono un’enorme vastità di curiosi animali. Un luogo dove vivono anche le rane frecce, la cui pelle è cosparsa da uno strato di veleno altamente tossico. Poi ancora anaconde giganti, pesci che nuotano in acque turchesi e uccelli dai piumaggi variopinti.
Obiettivo, poi, sulla situazione demografica: la popolazione mondiale potrebbe scendere a quota 8,8 miliardi in poco più di 40 anni, e 23 Paesi, fra cui l’Italia, vedranno ridursi le loro popolazioni di oltre il 50%. Piero Angela spiegherà le complesse conseguenze dello studio appena pubblicato su ‘The Lancet’. Tra gli altri servizi, dalla riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco, Alberto Angela parla del sale, l’oro bianco dell’antichità tanto che i Romani lo distribuivano ai soldati come paga aggiuntiva facendo nascere la parola “salario”.
Si andrà, inoltre, nell’antica salina Chiusicella, dove il sistema di estrazione e di raccolta del sale è ancora quello tradizionale. Giovanni Carrada con Gianpiero Orsingher, invece, parlano di Innovazione: l’ingrediente dimenticato del miracolo economico che può far ripartire l’Italia dopo la pandemia. A seguire, Rossaella Li Vigni è a Brescia dove è nata la Digital Universitas, un esperimento didattico unico per preparare i giovani alle sfide digitali e inserirli nel mondo del lavoro. A “Superquark” protagonisti anche i pipistrelli, animali che godevano di cattiva fama anche prima del coronavirus. Eppure sono animali straordinari, che potrebbero persino insegnarci come combattere i virus, come spiegano Paolo Magliocco e Daniela Franco. Marco Visalberghi, inoltre, racconterà come vivere in libertà senza una cultura adeguata sia praticamente impossibile, anche per i cebi, le piccole scimmie sudamericane. Si chiude con uno sguardo al cielo: ogni giorno, in media, due meteoriti passano sui cieli dell’Italia. Paolo Magliocco e Cristina Scardovi hanno chiesto agli esperti come si fa a capire da dove arrivano e dove sono andati a cadere.
Non mancano le rubriche di “Superquark”: per la “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi parla dell’importanza della dieta mediterranea, e delle calorie della pizza, mentre in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero racconta degli uomini e delle donne nella Firenze di Dante e in “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini spiega i tanti usi sperimentali della famosa pillola blu. L’appuntamento con Piero Angela prosegue in seconda serata con “Superquark Natura”: nella puntata il terzo episodio completo della serie Bbc “Blu Planet, Le scogliere di coralli”, per scoprire la bellezza e la varietà di forme e di colori che la natura ha inventato, per tutte le forme viventi che si aggirano in queste vere e proprie città subacquee di calcare.
Van Gogh Cafè è una pièce teatrale dedicata alla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa corrispondenza con il fratello Theo. Lo spettacolo, scritto e diretto da Andrea Ortis, firma eclettica nel panorama del musical italiano, è una commedia musicale con orchestra dal vivo. In una fervida Francia – in un’effervescente Parigi…
Nessuno avrebbe scommesso un soldo sull’esito dell’introduzione di sette orsi sloveni, due maschi e cinque femmine, nei boschi dell’Adamello in Trentino. E invece, contro ogni aspettativa, la famiglia di orsi ce l’ha fatta e ora gli esemplari si moltiplicano e varcano le Alpi per spingersi in Europa alla ricerca di frutta, bestiame e soprattutto miele,…
“Non avrei mai immaginato di poter dirigere un mio testo teatrale lavorando a distanza. Io dalla provincia di Venezia, l’attrice dalla provincia di Treviso, lo scenografo e il suo staff dalla provincia di Udine, il costumista da Venezia e il musicista da Bruxelles. Non avrei mai immaginato, prima d’ora, di poter allestire a distanza un…
Il Teatro Spazio 18B sta per ospitare un affascinante spettacolo teatrale intitolato “FREAK SHOW-E CI CHIAMANO FENOMENI DA BARACCONE”. Scritto da Massimo Roberto Beato e diretto da Jacopo Bezzi, lo spettacolo è in programma dal 26 al 29 ottobre e rappresenta un’occasione unica per immergersi nella straordinaria storia dei gemelli siamesi Tocci. I gemelli Tocci,…
Tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Bruno Canino torna al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, domenica 6 e lunedì 7 settembre (ore 21) nel cortile di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Il programma esalta le doti Bruno Canino nel ricordo di Ludwig van Beethoven, di cui si celebra…
I funerali delle vittime della Strage di Ravanusa, nell’agrigentino, saranno trasmessi in diretta dal piazzale antistante la Chiesa Madre venerdì 17 dicembre alle 16.20 su Rai1 a cura del Tg1, con il commento di Giuseppe Lavenia e Giacinto Pinto. Autore Redazione PuntoZip See author's posts