Stasera in TV: “Cinema Italia” – Questi fantasmi

A sette anni dal suo ultimo (e primo) lavoro solista “Oltre”, torna il musicista pugliese Reverendo con il nuovo album “Uno”. Il disco che è disponibile in tutte le piattaforme digitali e nei negozi di dischi, vuole riassumere quella che è ad oggi la sua carriera artistica e concentrare nelle otto tracce che lo compongono la sua ampia gamma…
Non lontano da Siena scorre un fiume che nasce tra i monti affacciati su una valle verdissima. Si chiama Elsa e la sua acqua scorre placida, lambendo nel primo tratto le antiche terme amate tanto dagli etruschi quanto dai romani. Luoghi che Francesco Zippel racconta nel documentario “Elsa, la valle dell’anima”, in onda domenica 31…
Una Pompei del ‘900. Così Apice, un paesino in provincia di Benevento, è stata ribattezzata dopo il terremoto del 1962 che l’ha spopolata. L’allora primo cittadino, vista l’impossibilità economica di rimettere in piedi il proprio comune, decise di ricostruire la città a pochi chilometri di distanza, sulla collina di fronte. Ad Apice nuova, la cittadina…
Roma, 24 agosto dell’anno 410. I Goti di Alarico entrano in città dalla porta Salaria e iniziano un saccheggio che durerà tre giorni. Da 800 anni nessun esercito nemico era riuscito a prendere Roma. Qualche decennio dopo, una nuova ondata di barbari si affaccia in Italia. Sono gli Unni di Attila. La prima città a…
I contagi in aumento e il timore della quarta ondata, il Green Pass e il flop delle proteste no vax; la riforma della giustizia col nuovo testo che incassa il via libera anche dal M5S; il tavolo tecnico sul Superbonus; la linea dura di Sterilgarda, azienda mantovana leader nella produzione di latte che da settembre…
Il Sudestival, il prestigioso festival del cinema italiano che si svolge a Monopoli, celebra quest’anno un traguardo importante: la sua 25esima edizione. Dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, la manifestazione si conferma come punto di riferimento per il cinema di qualità in Puglia, dedicando particolare attenzione alle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi…