Stasera in TV: “Blob 1993”. Chiusura di stagione nel segno di un anno storico

Nuovo appuntamento, sabato 17 luglio alle 11.10 su Rai1, con Passaggio a Nord Ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, che anche questa settimana condurrà i telespettatori in una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Alberto Angela dedicherà l’intera puntata alla storia…
Nuovo appuntamento su Rai3 con “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda su Rai3 venerdì 17 settembre alle 10.30. Tra gli argomenti della puntata tutti i consigli per tornare in forma dopo l’estate, con il professor Lucio Lucchin, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica nel…
Andrea Bonaiuti Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze ed è al centro del nuovo appuntamento con Rodolfo Papa e “Iconologie quotidiane”, il programma di Rai Cultura in onda mercoledì 12 giugno alle 20.00 in prima visione su Rai Storia. Assume questo nome nel XVI…
Dopo il successo di pubblico ottenuto nelle prime sei edizioni torna a Pesaro con il suo settimo capitolo MUN Music Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata da Eugenio Della Chiara, promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT, che si svolgerà in due differenti spazi, il Cortile di Palazzo Montani Antaldi (gentilmente…
Per il ciclo “Commedie d’estate” Rai1 trasmetterà domenica 29 agosto alle 21.25 il film di Alessandro Pondi “Chi m’ha visto” con Giuseppe Fiorello, Pierfrancesco Favino, Dino Abbrescia, Sabrina Impacciatore. Martino è un ottimo chitarrista, collabora con grandi musicisti, ma è sconosciuto al grande pubblico, persino il suo migliore amico Peppino lo tratta come un fallito….
L’inesauribile capacità del sapere classico che parla all’uomo, raccontato dal professor Ivano Dionigi ordinario di Letteratura latina, già Rettore dell’Università di Bologna, e una delle più suggestive e inquietanti innovazioni tecnologiche, il “deepkafe”, analizzata dalla professoressa Valentina Tanni, storica dell’arte e docente di Digital Art al Politecnico di Milano e di Culture Digitali alla NABA…