Stasera in TV: Binario cinema – Morto Stalin, se ne fa un altro

Il Colibrì di Francesca Archibugi sarà il film d’apertura della diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2022 all’Auditorium Parco della Musica. Lo annuncia la Direttrice Artistica Paola Malanga, in accordo con Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttrice Generale. La…
AltaPressione è un progetto musicale innovativo e indipendente che ha radici profonde, un’evoluzione musicale partita nel 2004 dopo anni di esperienza maturata come cover band.Nel 2011 l’identità degli AltaPressione viene rafforzata dall’inizio della collaborazione con Roberto Terzani (ex Litfiba), che ne diventa il produttore artistico, determinandone la svolta nella personalità musicale. Nel dicembre del 2012,…
Dopo otto anni di assenza torna il 18 marzo, alle ore 21, nella Capitale all’Auditorium Parco della Musica (Teatro Studio Borgna) il leggendario Blaine L. Reininger: violinista, polistrumentista, cantante e compositore nato in Colorado, noto fondatore dei Tuxedomoon, band culto americana nata alla fine degli anni ‘70. Stessa location per un nuovo viaggio nelle sonorità sperimentali post-punk/new wave di…
Domani, giovedì16 giugno a Tg2 Italia, la rubrica di attualità in diretta su Rai 2 dalle 10, condotta da Marzia Roncacci, in apertura l’intervento del sottosegretario alla Sanità Andrea Costa, sulle nuove disposizioni in tema di Covid e mascherine. A seguire, un aggiornamento sulla guerra in Ucraina, la visita del premier Draghi a Kiev e l’importante…
Martedì 29 marzo, in prima serata su Retequattro, a “Fuori dal coro”, Mario Giordano si occuperà del conflitto in terra ucraina, con collegamenti in diretta dal fronte. Ampio spazio sarà dedicato alla figura di Joe Biden, alla strategia degli Usa e all’atteggiamento dell’Europa in questa guerra, con le sanzioni comminate alla Russia che non stanno sortendo gli effetti…
Tre grandi pensatrici del Novecento, Simone Weil, Hannah Arendt e Agnes Heller, raccontate da Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano, e la pedagogista e scienziata italiana Maria Montessori, in un ritratto di Battista Quinto Borghi, Presidente della Fondazione Montessori Italia. Sono dedicate a importanti figure femminili del sapere le due…