Stasera in TV: Binario cinema. “Detroit”

Detroit è un film storico del 2017 diretto da Kathryn Bigelow. Il film, con John Boyega, Will Poulter, Algee Smith e Anthony Mackie, è basato sugli eventi della rivolta di Detroit del 1967.
Il film racconta la storia di Algiers Motel, un motel di Detroit dove, nell’estate del 1967, una banda di poliziotti bianchi arresta un gruppo di giovani afroamericani. I poliziotti, convinti che i giovani siano coinvolti in una rapina, li portano al motel e li sottopongono a un interrogatorio violento e brutale.
Nell’interrogatorio, i poliziotti picchiano e torturano i giovani, fino a ucciderne due. I fatti di Algiers Motel sono solo una delle tante violenze che si sono verificate durante la rivolta di Detroit, una rivolta che ha portato alla morte di 43 persone e al ferimento di oltre 7.200.
John Boyega è convincente nei panni di Larry Reed, uno dei giovani afroamericani arrestati ad Algiers Motel. L’attore riesce a trasmettere tutta la paura e la disperazione del personaggio, che si ritrova a essere vittima di una violenza ingiusta.
Will Poulter è efficace come Philip Krauss, uno dei poliziotti coinvolti negli eventi di Algiers Motel. L’attore riesce a trasmettere tutta la brutalità e la sadismo del personaggio, che è convinto di poter impunemente fare qualsiasi cosa ai giovani afroamericani.
Algee Smith è convincente come Fred Temple, uno dei giovani afroamericani uccisi ad Algiers Motel. L’attore riesce a trasmettere tutta la fragilità e la vulnerabilità del personaggio, che si ritrova a essere vittima di una violenza assurda.
Anthony Mackie è efficace come Melvin Dismukes, un poliziotto afroamericano che cerca di fermare la violenza dei suoi colleghi. L’attore riesce a trasmettere tutta la forza e il coraggio del personaggio, che è disposto a rischiare la sua vita per difendere i giovani afroamericani.
Kathryn Bigelow dirige il film con un tocco personale e originale. La regia è cruda e realistica, e riesce a trasmettere tutta la violenza e la brutalità degli eventi di Algiers Motel.
Detroit è un film storico ben fatto, con interpretazioni di alto livello e una storia avvincente. Il film è un atto di denuncia contro la violenza e la discriminazione razziale, e ci porta a riflettere su un periodo buio della storia americana.
Il film è stato accolto con recensioni positive dalla critica, che ha elogiato la regia di Bigelow, le interpretazioni degli attori e la storia avvincente.
La nascita della nazione italiana attraverso personaggi ed eventi che hanno contraddistinto il processo unitario. La racconta “Le storie di Passato e Presente”, in onda domenica 31 luglio alle 20.30 su Rai Storia. Con i suoi melodrammi storici, il Nabucco, la Battaglia di Legnano, I Vespri Siciliani, che raccontano le battaglie di popoli oppressi contro…
si parla di nuovi materiali “Viviamo in un modo irrealistico”. Lo scienziato dell’EPFL Francesco Stellacci, che annunciò la pandemia quattro anni prima su Rai 1, torna a “Codice”, condotto da Barbara Carfagna e in onda venerdì 9 agosto alle 23.20 Rai 1, per un nuovo monito sull’ambiente e lo stile di vita. Portando numeri inconfutabili….
Sabato 13 febbraio alle 15.30 andrà in onda su Rai 2 la settima puntata di “Magazzini Musicali”, un programma che racconta l’attualità musicale nell’integrazione tra il linguaggio televisivo e l’universo digitale. Alla conduzione di Magazzini Musicali ci sono Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo, che in questa puntata ospiteranno in studio Michele Bravi, Roberto Angelini,…
Si svolgerà martedì 25 gennaio alle 12.00 a Palazzo Madama, a Torino, lo scambio delle insegne tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, che costituisce il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio. Alla cerimonia –…
Seguendo una speciale edizione canadese della Guida ferroviaria Appleton’s pubblicata alla fine dell’Ottocento, in “Prossima fermata America” in onda giovedì 16 settembre alle 20.15 su Rai5, Michael Portillo arriva in Canada e, lungo il fiume San Lorenzo, giunge a Montreal, la città più “europea” del Nord America. Sarà l’occasione per mettere a fuoco le origini…
Due episodi in Italia per un viaggio “speciale” targato Dreams Road, aspettando le Olimpiadi 2026. Dreams Road Milano-Cortina, in onda il 31 dicembre alle 10.20 e alle 11 su Rai1, è la storia di un viaggio e dei suoi due protagonisti, Emerson e Valeria, che in sella a due E-bike percorreranno un bellissimo itinerario da…