Più di cento anni fa iniziò il rapporto inscindibile tra il genere umano e l’automobile. All’inizio solo i ricchi e gli aristocratici potevano permettersi la costosa invenzione, ma l’auto divenne rapidamente l’oggetto del desiderio di un numero crescente di persone. Lo racconta “Automobile, storia di una passione”, in onda venerdì 26 agosto alle 21.10 su Rai Storia, con un’introduzione dello storico dell’Ambiente Federico Paolini.
L’automobile diventa rapidamente un’icona del progresso tecnologico e il simbolo di prosperità individuale. Promette al suo proprietario non solo mobilità, ma anche velocità, status e libertà. In che modo l’automobile ha conquistato il cuore della gente? Quali sono le pietre miliari del suo sviluppo? Perché il sogno beato di un tempo si è trasformato in una relazione di amore-odio per molti oggi? È noto che le automobili inquinano e sono in parte responsabili del cambiamento climatico: questo potrebbe significare che “l’automania” del XX secolo si trasformerà in “autofobia” in futuro? Alle 22.10, invece, “Le automobili d’oltrecortina” propone – con il commento dello storico Adriano Roccucci e con immagini d’epoca – un viaggio inusuale tra le auto più iconiche dei paesi socialisti come Trabant, Skoda, Lada. Sono queste le macchine che fanno assaporare la modernità a chi vive oltrecortina, negli anni della Guerra Fredda e per l’Urss e i suoi Paesi satellite l’auto diventa anche uno strumento di propaganda.
“Quella dell’evoluzione è solo una Teoria, quindi non ci sono prove a sostenerla, deve essere ancora dimostrata…” FALSO! Sono passati oltre 150 anni dalla pubblicazione dell’Origine delle Specie per Selezione Naturale di Charles Darwin, eppure ancora oggi la sua idea rivoluzionaria è al centro di accese discussioni. Non da parte degli scienziati però: la teoria…
“Chanson, mottetti e canzoni, da Monteverdi ai giorni nostri”, per l’ultimo appuntamento con il Matera Festival questa sera (sabato 18 settembre) alle 20.00 nel Giardino del Museo Ridola. Protagonista il L.A. Chorus diretto da Alessandra Barbaro, con Domenico De Santis al pianoforte. Programma di grande interesse quello che chiude la rassegna che aveva avuto inizio lo scorso 13…
Prêtre, Sinopoli, Sawallisch, Chung, Gatti, Luisi e Bychkov. Sette grandi bacchette per sette memorabili concerti in compagnia dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. È “Orchestra Rai, amore in musica”, la maratona musicale – realizzata da Marta Teodoro – che Rai Cultura propone domenica 14 febbraio a partire dalle 15.00 fino a notte su Rai5. Ogni concerto è preceduto…
Per lo spazio “Sabato classica”, in onda stasera alle 19.45 su Rai5, Rai Cultura propone in prima visione “Medusa”, opera di Giacomo Cuticchio che dedica un nuovo spettacolo originale pensato per musica e pupi alla figura mitologica di Medusa, fanciulla mortale dai lunghi capelli di cui si invaghisce il dio Poseidone che si unisce a…
Si chiude con il videomessaggio del Papa, ad Assisi in collegamento web con tutto il mondo, “The economy of Francesco”, il primo incontro internazionale di giovani economisti e imprenditori under 35. Storie, testimonianze e progetti concreti per un nuovo modello di crescita che unisca solidarietà e impegno per salvare il pianeta, lotta alle disuguaglianze e…
Il popolare cantante lombardo Fausto Leali ripercorre circa 60 anni di carriera nell’undicesima puntata di Felicità in onda domenica 13 settembre alle 9.30 su Rai2. Una vita professionale iniziata come garzone in una salumeria bresciana e culminata al top della musica italiana con la vittoria di Sanremo 89 insieme ad Anna Oxa e la soddisfazione…