Stasera in tv arriva un doppio omaggio a Luca Ronconi
Tra teatro e vita: “Aida” e “Ritratto Catodico”

Alle 23.00 su Rai Storia, invece, va in onda lo speciale “Sipario catodico. Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande”. Lo speciale è un’intervista esclusiva dello scrittore Franco Marcoaldi che, se nelle intenzioni doveva raccontare solo l’opera teatrale del maestro Ronconi, nei fatti spazia su molte altre riflessioni: sul senso della vita, sui ricordi d’infanzia e di giovane studente solitario, sul suo rapporto con i giovani e, in questi ultimi anni, su quello più delicato e doloroso con la malattia. Un maestro, che anche senza volerlo, con ricordi e impressioni, tratteggia un’epoca e offre una chiave per comprendere l’oggi.
Nato l’8 marzo 1933 a Susa (Tunisia), Luca Ronconi si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma nel 1953 ed esordisce in Tre quarti di luna con la regia di Squarzina. Attore in spettacoli di Orazio Costa, De Lullo e Antonioni, inizia nel 1963 a lavorare come regista con la compagnia di Corrado Pani e Gianmaria Volontè. È la straordinaria e fortunatissima messa in scena nel 1969 dell’Orlando Furioso di Ariosto, nella riduzione elaborata da Edoardo Sanguineti, a portarlo al successo internazionale. Nel corso degli anni collabora con diverse istituzioni teatrali: dal 1975 al 1977 è Direttore della Sezione Teatro alla Biennale di Venezia e tra il 1977 e il 1979 fonda e dirige il Laboratorio di progettazione teatrale di Prato, dove mette in scena Baccanti di Euripide.