Stasera in tv arriva Storia delle nostre città
Ancona

La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una colonia greca di Siracusa, in contatto con i principali centri del levante mediterraneo; l’origine greca di Ancona è ricordata dall’appellativo che le è attribuito comunemente: “città dorica”. In età romana, sotto l’imperatore Traiano svolse il ruolo di ingresso d’Italia dai porti d’Oriente, come si legge nell’iscrizione dell’Arco di Traiano. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida repubblica marinara e guadagnò l’appellativo di “porta d’oriente”. Dal 1532 sino all’Unità d’Italia fu parte dello Stato della Chiesa. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l’Unità d’Italia, in particolare durante la Prima guerra d’Indipendenza. Durante la Seconda guerra mondiale la città fu liberata dall’occupazione nazista dalle truppe del II Corpo polacco. La città di Ancona sorge sulla costa dell’Adriatico centrale, sulle pendici settentrionali del monte Conero, che formano un promontorio di forma triangolare, con il colle del Duomo posto al vertice. Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.