Stasera in tv arriva l’Omaggio a Giuseppe Ungaretti
 | 

Stasera in tv arriva l’Omaggio a Giuseppe Ungaretti

“Ritratti contemporanei” nell’anniversario della nascita

Stasera in tv arriva l’Omaggio a Giuseppe Ungaretti
L’8 febbraio 1888 nasceva Giuseppe Ungaretti. Un grande della poesia mondiale al quale Rai Cultura rende omaggio riproponendo “Ritratti contemporanei” di Clemente Crispolti, in onda sabato 8 febbraio alle 16.45 su Rai Storia. Il filmato, del 1959, è una delle prime biografie mai realizzate e presenta Ungaretti nel pieno della sua “contemporaneità”, al lavoro nel suo studio e in aula con i suoi studenti. Ed è lui stesso a leggere alcune poesie che punteggiano il racconto biografico, e che restano patrimonio della storia della letteratura italiana e internazionale: ““Direi, con modestia, che la poesia – sono le sue parole – è una combinazione di vocali e di consonanti. Una combinazione nella quale è entrata una luce, e dal grado di questa luce che si riconosce la verità della poesia. Quando la poesia è poesia, raggiunge l’irraggiungibile, mette a contatto le parvenze con la sola realtà, che è la realtà eterna”.
Poeta e scrittore, Giuseppe Ungaretti è nato ad Alessandria d’Egitto l’8 febbraio 1888 e morto a Milano il 1° giugno 1970. Il padre era un operaio dello scavo del Canale di Suez ed è morto quando Ungaretti aveva appena 2 anni. La madre, Maria Lunardini, gestiva un forno, grazie al quale ha potuto far studiare il figlio ed iscriverlo ad una delle più importanti scuole di Alessandria, la Svizzera École Suisse Jacot. Durante gli anni della scuola Ungaretti ha iniziato a provare un amore per la poesia, si è avvicinato alla letteratura francese e a quella italiana grazie alle opere di autori come Mallarmé, Baudelaire, Rimbaud e Leopardi. Nel 1906 ha conosciuto Enrico Pea, che era emigrato in Egitto da poco tempo, e con lui ha dato vita alla “Baracca Rossa”, un deposito di marmi e legname che è presto diventato sede di incontri per anarchici e socialisti.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *