Stasera in tv appuntamento con Tg2 Dossier
 | 

Stasera in tv appuntamento con Tg2 Dossier

Il coraggio di cambiare vita

Stasera in tv appuntamento con Tg2 Dossier

Tg2 Dossier“, a cura di Francesco Vitale, torna con una puntata dal titolo “Non cercatemi a casa”, in onda domenica 9 febbraio alle 18.00 su Rai 2 e racconta le storie di chi ha deciso di essere padrone del proprio tempo ed ha avuto il coraggio di cambiare vita. L’inviato Miska Ruggeri ha incontrato in Italia e all’estero alcune di queste persone: da coloro che si mantengono con il lavoro di prima pur senza avere fissa dimora e praticandolo da remoto in posti meravigliosi, ad altri che l’hanno trovato nei luoghi dove hanno deciso di fermarsi a vivere per un po’.
Sviluppare la libertà, l’autonomia e l’indipendenza significa percorrere la strada dell’emancipazione per potersi autodeterminare in modo consapevole. È possibile applicare questi concetti a persone gravemente svantaggiate a causa della propria psicopatologia fino al punto di perdere importanti funzioni e abilità?
Il volume illustra un percorso metodologico strutturato in modo da creare tutte le condizioni per favorire il processo di apprendimento e di maturazione. Si tratta di individuare con chiarezza metodologica e descrittiva su cosa puntare ai fini riabilitativi, una volta effettuata la valutazione di base, ossia le condizioni all’inizio del percorso. In realtà più che di riabilitazione, che presuppone l’acquisizione in passato di quell’abilità o funzione, è più corretto parlare di abilitazione in quanto spesso l’acquisizione e l’espressione di quell’abilità non è mai avvenuta.
Tre sono i capisaldi degli interventi in ambito psichiatrico: la psicofarmacoterapia, la psicoterapia e la riabilitazione psico-sociale. Per quest’ultimo intervento (non certo in termini di importanza) occorre un’équipe multidisciplinare che porti avanti un intervento multimodale atto a restituire la dignità e la soddisfazione di una vita qualitativamente migliore.
Il volume rappresenta un valido strumento teorico e pratico per chi si occupa a vario titolo di abilitazione, riabilitazione psico-sociale: educatori professionali, tecnici della riabilitazione.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *