Stasera in tv appuntamento con “Sanremo FronteRetro”
Canzoni e non solo: un “concentrato” di sette decenni di Festival

Lunedì 10 febbraio è il momento del successo: nel decennio 1961-1970 il Festival si espande con la televisione del boom, arrivando a audience di venti-venticinque milioni di spettatori. Martedì 11 febbraio si segue il decennio 1971-1980, in cui l’immagine della rassegna si “offusca”, mentre gli anni ’80 segnano il rilancio: nella puntata di mercoledì 12 febbraio, Sanremo diventa uno spettacolo televisivo tout court, e il palco dell’Ariston si popola di superospiti musicali e no. Giovedì 13 febbraio si approda nel decennio 1991-2000: Sanremo è oramai l’Evento Rai per eccellenza, insieme a Miss Italia, ai Mondiali di Calcio e alle Olimpiadi. È l’occhio del ciclone dello spettacolo italiano, condito da polemiche e da gossip che alimentano i mass media italiani per settimane e mesi. Ormai istituzione nazionale, nel decennio 2001-2010 – al centro della puntata in onda venerdì 14 febbraio, Raiplay.