Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
Khomeini e la rivoluzione iraniana

Ruhullah Musavi Khomeini nacque il 20 Jamadi al-Akhir 1320 (24 Settembre 1902), giorno dell’anniversario della nascita di Hazrat Fatima [l’amata figlia del Profeta e moglie dell’Imam Ali, n.d.t.] nel villaggio di Khomeyn, circa centosessanta chilometri a sud-ovest di Qom. La sua famiglia aveva una lunga tradizione nel campo degli studi religiosi. I suoi antenati, discendenti dell’Imam Musa al-Kazim, il settimo Imam della Ahl al-Bayt [“Gente della Casa”, la famiglia del Profeta, n.d.t.] erano emigrati alla fine del diciottesimo secolo dalla loro terra di origine, Nishapur, fino alla regione di Lucknow nell’India settentrionale.
Qui si erano stabiliti nel piccolo villaggio di Kintur ed avevano iniziato a dedicarsi all’istruzione e guida religiosa della popolazione, che nella regione era prevalentemente sciita. Il più illustre della famiglia era Hamid Husayn, autore dello Aqabat al-Anwar fi Imamat al-A’immat al-Athar, un’opera voluminosa sugli argomenti tradizionalmente oggetto di discussione tra musulmani sunniti e sciiti.