Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
L’indipendenza dell’India

Le più antiche testimonianze note di vita umana in India sono rifugi dell’età della pietra dipinti a Bhimbetka, nel Madhya Pradesh. I primi insediamenti permanenti conosciuti apparvero oltre 9 000 anni fa e si svilupparono gradualmente nella Civiltà della valle dell’Indo, che risale al 3300 a.C. Seguì il periodo vedico, che gettò le fondamenta dell’induismo e di altri aspetti culturali, che caratterizzarono gli albori della società indiana, e si concluse intorno al 500 a.C. A partire dal 550 a.C. si svilupparono nuove forme di aggregazione e sorse in buona parte del paese un discreto numero di regni e repubbliche indipendenti, noti con il nome di Mahajanapada. Il più importante di essi, egemone nelle vaste regioni orientali, sarà il regno del Magadha.
Nel III secolo a.C. la maggior parte dell’Asia meridionale venne unificata sotto la guida dell’Impero Maurya del sovrano Chandragupta Maurya. Questo vastissimo impero, il primo a unificare l’intero subcontinente indiano, fiorì sotto l’imperatore Ashoka.
Su Raiplay.