Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
 | 

Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente

L’indipendenza dell’India

Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
Il lungo e tormentato cammino che ha portato il subcontinente indiano all’indipendenza: lo ripercorrono il professor Franco Cardini e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, in onda domenica 26 gennaio alle 20.30 su Rai Storia. La puntata viene riproposta da Rai Cultura nel settantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica, avvenuta il 26 gennaio 1950. La rivolta dei sepoys, nel 1858, porta l’Impero britannico ad assumere il controllo diretto del territorio, precedentemente gestito tramite la Compagnia delle Indie orientali. Il movimento per l’indipendenza diventa di massa nel primo dopoguerra grazie a Gandhi, il profeta della non-violenza, con la marcia del sale e la pratica di digiuni e boicottaggi anti-inglesi, affiancato dall’impegno politico di Nehru. La lotta conosce battute d’arresto, ma alla fine arriva nel 1947 al raggiungimento dell’indipendenza, che pure passa per la spartizione del subcontinente in due nuovi Stati, India e Pakistan. Nel 1950, una Costituzione molto avanzata trasforma l’India in una Repubblica.

Le più antiche testimonianze note di vita umana in India sono rifugi dell’età della pietra dipinti a Bhimbetka, nel Madhya Pradesh. I primi insediamenti permanenti conosciuti apparvero oltre 9 000 anni fa e si svilupparono gradualmente nella Civiltà della valle dell’Indo, che risale al 3300 a.C. Seguì il periodo vedico, che gettò le fondamenta dell’induismo e di altri aspetti culturali, che caratterizzarono gli albori della società indiana, e si concluse intorno al 500 a.C. A partire dal 550 a.C. si svilupparono nuove forme di aggregazione e sorse in buona parte del paese un discreto numero di regni e repubbliche indipendenti, noti con il nome di Mahajanapada. Il più importante di essi, egemone nelle vaste regioni orientali, sarà il regno del Magadha.

Nel III secolo a.C. la maggior parte dell’Asia meridionale venne unificata sotto la guida dell’Impero Maurya del sovrano Chandragupta Maurya. Questo vastissimo impero, il primo a unificare l’intero subcontinente indiano, fiorì sotto l’imperatore Ashoka.

Su Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *