Stasera in tv appuntamento con Passato e Presente
Eleonora di Toledo, patrona e “fattoressa”

E’ il 1926. In occasione della sua ultima tournée mondiale, il celebre illusionista Houdini mette in palio diecimila dollari per chi sarà grado di ripetergli esattamente che cosa la madre gli ha detto poco prima di morire, mettendosi in contatto con il suo spirito.Quando lo spettacolo fa tappa a Edimburgo, pronta ad accettare la sfida,…
In occasione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano, che ricorre nel giorno del compleanno di Federico Fellini – e nel secondo anniversario della nascita di Cine34 -, giornata di programmazione dedicata per la rete diretta da Marco Costa. Un omaggio a un’industria nella quale il nostro Paese si è distinto con capolavori senza tempo, opere…
Palermo. Sullo sfondo dei tragici episodi legati alla mafia accaduti in Sicilia tra gli anni Settanta e Novanta si svolge la tenera e divertente educazione sentimentale e civile di Arturo – un ragazzo nato lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso di rango, è stato eletto sindaco – e di Flora, la compagna di…
Lidia Poët Lidia Poët è stata una delle prime donne a laurearsi in giurisprudenza in Italia, ma, in quanto donna, le è stato impedito di esercitare la professione. A lei è dedicato il terzo appuntamento con Mirella Serri e con “Eco di donne combattenti”, in onda mercoledì 27 novembre alle 20.00 su Rai Storia. Lidia…
Nel 330 d.C. l’imperatore romano Costantino decide di spostare la capitale dell’impero da Roma a Bisanzio, orientando tutto il baricentro politico ed economico a Oriente e facendo prevalere la cultura greco-ortodossa su quella romano-latina. La lunga storia dell’impero bizantino – denominazione moderna e quasi dispregiativa dell’impero romano d’Oriente – è approfondita dal professor Alessandro Barbero…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha detto ai giornalisti che la prossima presidenza francese dell’Unione europea mirerà a “muoversi verso un’Europa potente nel mondo, un’Europa pienamente sovrana, libera dalle proprie scelte e capace di dominare il proprio destino” e ha illustrato in conferenza stampa le priorità del programma di Parigi: dalla Difesa europea al Patto…