Stasera in tv appuntamento con Lungo il fiume e sull'acqua
 | 

Stasera in tv appuntamento con Lungo il fiume e sull’acqua

Il Lario

Stasera in tv appuntamento con Lungo il fiume e sull'acqua
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno” non è solo una felice intuizione letteraria di Alessandro Manzoni. È anche la prima tappa di un viaggio in un’area d’Italia popolata di storie e leggende, di silenziosi specchi d’acqua e vette scolpite dal vento. Lo propone la serie “Lungo il fiume e sull’acqua”, in onda venerdì 7 febbraio alle 20.20 su Rai 5.
La serie va alla scoperta di un paesaggio inconsueto popolato da chi ha imparato a convivere con l’acqua e che dall’acqua ha saputo trarre ispirazione per la propria vita.
Il nome “Lario” è il termine colloquiale che viene utilizzato per riferirsi al Lago di Como. Deriva dal latino “Larius”, che a sua volta potrebbe essere una forma modificata di “Laris”, un termine etrusco che potrebbe significare “palude” o “stagno”.
Il termine “Larius” fu utilizzato per la prima volta dallo scrittore romano Plinio il Vecchio nel suo lavoro “Naturalis Historia”, nel quale descriveva i laghi italiani. Il nome “Larius” fu poi trasmesso nel corso dei secoli, diventando il nome comune per il lago.
È interessante notare che il nome “Lago di Como” in sé non ha un’origine definita. “Como” potrebbe derivare dal termine latino “Comum”, che era il nome dell’antica città romana situata sulle rive del lago. Alcuni studiosi suggeriscono anche che “Como” possa derivare dalla parola celtica “kôm”, che significa “bacino” o “conca”.
Quindi, il nome “Lario” è diventato un modo informale per riferirsi al Lago di Como, mentre “Como” è il nome ufficiale che viene utilizzato comunemente. Entrambi i nomi hanno radici storiche e contribuiscono alla ricca tradizione del lago. Il Lario, più comunemente lago di Como (Lagh de Comm in lombardo), è un lago lombardo naturale di origine glaciale, ricadente nei territori di comuni appartenenti alle province di Como e Lecco.
Appuntamento da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *