Stasera in tv appuntamento con l’Omaggio a Sibilla Aleramo
 | 

Stasera in tv appuntamento con l’Omaggio a Sibilla Aleramo

Il ricordo di Rai Cultura a sessantacinque anni dalla scomparsa

Stasera in tv appuntamento con l’Omaggio a Sibilla Aleramo
Nel giorno dell’anniversario della scomparsa di Sibilla Aleramo, Rai Cultura ripropone la puntata a lei dedicata de “Il Segno delle donne”, in onda lunedì 13 gennaio alle 17.30 su Rai Storia. Le dà voce e volto Rosa Palasciano nel faccia a faccia con Angela Rafanelli.
Giornalista, scrittrice, femminista. Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio, è la prima in Italia a denunciare per iscritto, attraverso il suo romanzo “Una donna”, il ruolo delle donne nella società all’inizio del Novecento, dando un importante contributo al dibattito sulla questione femminile. Nata ad Alessandria il 14 agosto 1876, a 12 anni si trasferisce a Civitanova Marche insieme alla sua famiglia. Ancora adolescente, inizia a lavorare nella fabbrica di vetro diretta da suo padre e subisce uno stupro da parte del contabile dell’azienda, che è costretta a sposare. Prigioniera di un matrimonio con un marito violento, cerca una via di fuga nella maternità, ma nemmeno la nascita di suo figlio Walter riesce a migliorare.
In quel periodo, inizia a scrivere per alcuni giornali e a collaborare con riviste femministe. Si trasferisce di nuovo a Milano per seguire suo marito ma, nel 1902, decide di lasciare il tetto coniugale, soffrendo molto per la separazione da suo figlio. Si trasferisce a Roma dove ha una lunga relazione con lo scrittore Giovanni Cena. Nel 1906, pubblica il suo primo libro, “Una donna”, fortemente autobiografico, che ha un grande successo e che firma con il nome di Sibilla Aleramo. Nel 1910 frequenta Vincenzo Cardarelli, ma la storia dura poco.
Un’altra relazione appassionata, ma breve, la vive con Umberto Boccioni, uno dei massimi esponenti del Futurismo. Nel 1913, a Parigi, conosce Gabriele D’Annunzio, con cui nasce un’amicizia. Durante la Prima guerra mondiale s’innamora del poeta toscano Dino Campana.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere. Su Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *