Stasera in tv appuntamento con "L'Enciclopedia del secolo"
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con “L’Enciclopedia del secolo”

Lo Speciale di Rai Cultura per i cento anni di Treccani

Stasera in tv appuntamento con "L'Enciclopedia del secolo"
“L’Enciclopedia deve riuscire, per il valore degli scritti, per la bellezza delle illustrazioni e per la nobiltà della composizione, superiore alle migliori dell’estero: dall’estero deve appunto essere apprezzata per la sua importanza e per la sua bellezza. Deve riuscire opera seria, utile, rappresentativa della cultura italiana, tale da essere desiderata dagli studiosi e dagli amatori del bel libro”. Con queste parole, il 18 febbraio 1925, l’imprenditore e mecenate Giovanni Treccani, l’uomo che aveva donato allo Stato la Bibbia di Borso d’Este, presentava l’impresa enciclopedica: nasceva l’Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana. A cento anni di distanza, Rai Cultura celebra la ricorrenza con lo speciale “L’Enciclopedia del secolo” di Clemente Volpini per la regia di Agostino Pozzi, che ripercorre la straordinaria storia della Treccani dalla nascita a oggi, in onda oggi – venerdì 14 febbraio alle 16.10 su Rai 3 – e lunedì 17 febbraio alle 21.10 su Rai Storia.
Attraverso le interviste al Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani Carlo Ossola, al Direttore Generale Massimo Bray e a Gemma Calamandrei, Alessandro Campi, Cecilia Castellani, Valeria Della Valle, Emma Giammattei, Davide Grippa, Paolo Simoncelli, lo Speciale ripercorre la storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi, anche attraverso ricostruzioni, filmati di repertorio e documenti originali.
Alla sua nascita, la direzione scientifica della grande opera fu affidata al filosofo Giovanni Gentile. Due anni dopo, nel 1927, Treccani acquistava, a Roma, Palazzo Mattei di Paganica come sede dell’Istituto ed è proprio in questo meraviglioso edificio cinquecentesco che il congegno dell’impresa, definito da Treccani un “movimento a orologeria”, riuscirà a pubblicare dal 1929 al 1937 un volume ogni tre mesi per un totale di 35 volumi. Ed è solo l’inizio di un progetto che nel tempo darà vita a molte importanti iniziative come il Dizionario Biografico degli Italiani, il Dizionario Enciclopedico Italiano.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *