Stasera in tv appuntamento con Le ragazze
Dall’ostetrica dei record ad Anna Fendi

Uccisa da un colpo di ombrello. La punta penetra talmente in profondità che frattura l’orbita cervicale. Un giorno di agonia e la vita di Vanessa Russo, 23 anni, vola via nel reparto di un ospedale romano. Sarà dedicata proprio a Vanessa la quindicesima puntata di “Ossi di Seppia. Il rumore della memoria”, dal 20 aprile…
Martedì 17 novembre, in seconda serata alle 24.30 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), “Wonderland” affronterà un affascinante viaggio nel mondo della musica raccontando un’icona assoluta come David Bowie e la genesi del suo alter ego alieno Ziggy Stardust, al centro del biopic Stardust diretto da Gabriel Range e interpretato da Johnny Flynn. Nel…
La richiesta di competenze “green” per lavori legati alla sostenibilità ambientale e all’efficientamento energetico – obiettivi perseguiti dalle strategie dell’Unione Europea – è sempre più forte. Se ne parla, in occasione della Festa del Lavoro, a “RegionEuropa”, il settimanale europeo della Tgr curato da Dario Carella, in onda domenica 1° maggio alle 11.30 su Rai…
La storia dei soldati italiani durante il secondo conflitto mondiale attraverso tre momenti cruciali: la dichiarazione di guerra, la ritirata di Russia e la strage di Cefalonia. Li ripercorre Paolo Mieli in “Le storie di Passato e presente”, in onda martedì 26 ottobre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Il 10…
Il grande cinema è protagonista su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) con il thriller “Good People”, in onda domenica 8 novembre, alle 21.20. Una coppia in difficoltà economica entra in possesso di una valigetta piena di soldi, rinvenuta nella stanza subaffitatta a un uomo trovato morto per overdose: si tratta della refurtiva di una…
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, non si contano le iniziative, gli eventi e le pubblicazioni per celebrare il padre della lingua italiana e la sua Divina Commedia, uno dei fondamenti della letteratura universale. Il vigore con cui Dante attacca le ipocrisie della società dell’epoca è più attuale che mai e le sue…