Stasera in tv appuntamento con i reportage di “Tv7”
Appuntamento imperdibile
A Spinetta Marengo, Alessandria, si è conclusa la prima fase del biomonitoraggio nel sangue degli abitanti del polo chimico. 135 su 135 cittadini volontari che si sono sottoposti ad analisi sono risultati positivi all’ADV, un cosiddetto “inquinante eterno”, un Pfas di nuova generazione per il quale al momento non esistono limiti né studi tossicologici certi. E’ una delle inchieste di “Tv7” in onda venerdì 21 febbraio a mezzanotte su Rai1 dal titolo “Veleni in circolo”. In “Le chiavi di casa”: sono 120 milioni i richiedenti asilo nel mondo, un popolo che fugge da guerre, persecuzioni religiose e cambiamenti climatici. Viaggio di TV7 nel mondo dei Rifugiati accolti in Italia: il sogno della casa e del lavoro stabile, la storia della famiglia afghana Ahmadi che ha rischiato di finire per strada con i bambini e la storia dell’ingegnere Yohannes Sisai Molla, rifugiato eritreo, assunto da una prestigiosa azienda italiana. Con “Sogno Americano Adios”, l’inviata di Tv7 nella Selva di Darien, al confine tra Panama e Colombia, crocevia di traffico di migranti e droga. Le Forze speciali di Panama cercano di salvare le popolazioni indigene minacciate dalle attività criminali del Clan del Golfo. “Germania la bivio” approfondimento su inflazione, crisi dell’industria, caro-case, welfare e sanità a pezzi, i fattori che peseranno sul voto di domenica in Germania. Ma uno tra tutti ha monopolizzato il dibattito: l’immigrazione. In “Ancora Plastica” si parla dei prodotti messi al bando dalla direttiva europea sulle plastiche monouso, recepita in Italia dal gennaio 2022, che stanno avendo invece una nuova vita. C’è forte preoccupazione e molto malumore nelle aziende virtuose che con investimenti cospicui si sono riconvertite alla produzione di plastica “green”, seguendo il dettato normativo e passando dalla plastica alla bioplastica. “Benvenuti al Nord”: con i suoi diecimila dipendenti è la più grande azienda di Milano ma all’ATM mancano 350 conducenti.