Stasera in tv appuntamento con “I 10+2 Comandamenti”
“Non ammazzerai” – “Non sarai adultero”
Dal 17 settembre 2011 è anche cappellano presso il carcere di massima sicurezza “Due Palazzi” di Padova.
Dal 17 settembre 2011 è anche cappellano presso il carcere di massima sicurezza “Due Palazzi” di Padova.
“Moncalieri Jazz Vive!” è il motto del 2020 coniato dal festival che da ben 23 anni fa vivere la storica cittadina piemontese di ottima musica internazionale e che alimenta costantemente la passione e la conoscenza di un pubblico di ogni fascia di ascolto ed età. Uno sprono a restistere a questa drammatica esperienza virale che stiamo…
Dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna per raccontare la nuova produzione di “Turandot” di Giacomo Puccini. È l’appuntamento con cui torna su Rai5 “Prima della Prima”, il programma di Rai Cultura a cura di Francesca Nesler e Roberto Giannarelli, che svela i grandi allestimenti di opere liriche. Nella puntata, in onda stasera alle…
L’Italia e le donazioni di organi Con una media di dodici trapianti al giorno, l’Italia è la seconda nazione in Europa per numero di donazioni di organi e per interventi effettuati. Sarà questo l’argomento dello Speciale Tg1 di domenica 28 ottobre, in onda alle 23.20 su Rai 1, dal titolo “Il dono”. Per scoprire come funziona…
Femminicidi, un dramma senza fine Lunedì 28 ottobre torna, in seconda serata su Rai 1, “Storie di sera” di Eleonora Daniele. In puntata le storie di due femminicidi accomunati da un particolare molto grave: gli uomini che hanno ucciso potrebbero tornare a colpire le rispettive famiglie. Rosamaria Scorese, sorella di Santa, attivista cattolica per cui…
Quando l’Impero ottomano esce sconfitto dalla Prima Guerra Mondiale, le potenze vincitrici cercano di spartirsi i suoi immensi territori. I greci, forti dell’alleanza con i paesi vincitori, ne approfittano per realizzare il sogno di una grande Grecia, espansa a oriente. Nel maggio 1919 truppe elleniche occupano Smirne – fiorente porto commerciale nella costa ovest dell’Anatolia…
In occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij, l’associazione culturale Russkij Mir APS, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture Moderne dell’Università di Torino, presenta un ampio programma di iniziative volto a divulgare la conoscenza dello scrittore russo e a sottolineare l’universalità e attualità del pensiero di un…