Stasera in tv appuntamento con “Che magnifica impresa”
L’Italia dell’energia

Enrico Mattei è stato uno degli uomini più importanti dell’Italia del Novecento. Nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906, dopo un’esperienza nella Resistenza durante la Seconda guerra mondiale divenne un imprenditore, un manager e un politico, noto soprattutto per aver guidato l’Agip (l’azienda petrolifera dello Stato) e aver fondato nel 1953 l’Eni (Ente nazionale idrocarburi), un altro ente statale che aveva l’obiettivo di incrementare la produzione italiana di idrocarburi e inserirsi nel mercato internazionale.
Mattei riuscì a ottenere concessioni e appalti nei Paesi detentori delle riserve di petrolio, offrendo ai governanti condizioni più vantaggiose di quelle proposte dalle grandi compagnie che dominavano il mercato, da lui battezzate “le sette sorelle”. I successi dell’Eni procurarono a Mattei molti nemici, sia in Italia, sia all’estero, e nel 1962 il dirigente trovò la morte in un incidente aereo causato da un attentato dinamitardo. I mandanti non sono mai stati individuati con certezza.
Appuntamento imperdibile.