Stasera in tv appuntamento con "C'era una volta una casa"
 | 

Stasera in tv appuntamento con “C’era una volta una casa”

Toscana: la nobile Firenze

Stasera in tv appuntamento con "C'era una volta una casa"
Nella città culla del Rinascimento, dopo una dovuta sosta in piazza della Signoria, museo a cielo aperto, ci si sposta di pochi passi per visitare la prima tappa, Palazzo Gondi: il Marchese Bernardo e sua moglie Vittoria accompagnano i telespettatori di “C’era una volta una casa”, in onda venerdì 14 febbraio alle 20.20 su Rai 5, nelle maestose stanze del loro palazzo, progettato nel 1489 da Giuliano da Sangallo. All’interno quadri, affreschi e opere d’arte di inestimabile bellezza.
Il viaggio prosegue con uno dei giardini privati più grandi d’Europa contenuti all’interno delle mura di una città. Dentro Firenze ci sono infatti sei ettari di giardino all’inglese, voluti dal marchese Pietro Torrigiani ai primi dell’Ottocento. Un parco delle meraviglie dove percorrere un affascinante itinerario romantico-sentimentale, guidati dal marchese Raffaele Torrigiani di Santa Cristina.
Infine, a due passi dal Ponte Vecchio, con un affaccio mozzafiato sull’Arno, Palazzo Corsini al Parione, unico esempio di palazzo fiorentino con numerose sculture che si avvicendano sulle balaustre esterne. Tra maestosi scaloni di pietra serena e architetture da sogno, come la grotta ricoperta di conchiglie, si scoprono capolavori dell’arte realizzati da maestri del calibro di Sandro Botticelli e Filippino Lippi. La contessa Lucrezia Corsini Miari Fulcis e sua nipote Livia Sanminiatelli Branca raccontano la storia di cui è stato testimone e protagonista il loro palazzo, alla cui cura si dedicano amorevolmente.
Rispetto ai suoi modelli, il Sangallo seppe impostare un’evoluzione nell’uso degli elementi tipici fiorentini, facendone uno degli esempi più riusciti palazzi dell’epoca. Il palazzo si sviluppa attorno a un cortile monumentale, porticato su quattro lati. Le facciate sono disegnate su tre ordini, con bugnato digradante in pietra forte. Il piano terreno si presenta caratterizzato da ricorsi di bugne a cuscino, con tre portali incorniciati ad arco e piccole finestre quadre.
Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *