Stasera in tv appuntamento con "C'era una volta una casa"
 | 

Stasera in tv appuntamento con “C’era una volta una casa”

Lazio: le eterne meraviglie

Stasera in tv appuntamento con "C'era una volta una casa"
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio guida i telespettatori di “C’era una volta una casa”, in onda mercoledì 12 febbraio alle 20.20 su Rai 5, all’interno di Palazzo Colonna a Roma, per mostrarne alcuni imperdibili capolavori e svelarne affascinanti segreti, tra potere e religione nella Roma dei papi.
A seguire le suggestive immagini della campagna viterbese, dove ha sede Villa Rossi Danielli, con le sue ricche collezioni e il suo incantevole parco. Ultima tappa di “C’era una volta una casa”, il paese di Vignanello, dominato dall’austero e magnificente Castello Ruspoli: guida d’eccezione tra le stanze ricche di storia e leggenda, Donna Claudia Ruspoli.

L’edificazione delle varie ali di Palazzo Colonna si è protratta per cinque secoli e ciò ha comportato la sovrapposizione di diversi stili architettonici, esterni ed interni, che lo caratterizzano e rispecchiano le diverse epoche di appartenenza.

Dal 1300 al 1500 si presentava come una vera e propria fortezza di famiglia. Oddone Colonna, eletto papa l’ 11 novembre 1417 e assunto il nome di Martino V, destina il Palazzo a Sede Pontificia e vi abita dal 1420 al 1431, anno della  morte.

Nelle Sale austere di Palazzo Colonna, Papa Martino V pianifica e realizza in dieci anni un grande piano di rinascita culturale, urbana e amministrativa della città di Roma, che giaceva in condizioni rovinose dopo il tormentato periodo della cattività avignonese e dello scisma d’ occidente.

Nel 1527, durante il sacco di Roma ad opera delle truppe dell’ Imperatore CarloV, Palazzo Colonna è tra i pochi edifici che non vengono dati alle fiamme grazie ai buoni rapporti della famiglia con l’ Impero, ma offre un rifugio sicuro ad oltre tremila cittadini romani.

Nel corso del 1600, il Palazzo assume la veste di un grande palazzo barocco per volere di tre generazioni di famiglia, i cui principali esponenti sono Filippo I, e il Cardinale Girolamo I.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *