Stasera in tv appuntamento con “C’era una volta il crimine”
A spasso nel tempo

Giovedì 26 maggio, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, Paolo Del Debbio analizzerà con l’ambasciatore russo Sergey Razov gli ultimi aggiornamenti sul conflitto ucraino, le possibili prospettive di pace e il rapporto tra il nostro Paese e la Russia. Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato alle conseguenze economiche della guerra. E ancora,…
Francesco Sarcina, ospite sabato 13 febbraio a Verissimo, presenta in anteprima la sua autobiografia ‘Nel mezzo’ dove ripercorre episodi molto forti che hanno caratterizzato la sua vita, come l’abuso di sostanze stupefacenti: “Sono nato nelle periferie milanesi dove giravano violenza e droga. All’inizio non facevo un uso così pesante di sostanze, ma il problema era la mentalità….
Becoming è uno sguardo intimo nella vita dell’ex First Lady Michelle Obama durante un momento di profondo cambiamento, non solo a livello personale, ma anche per il paese per il quale lei e suo marito hanno reso un servizio di grande impatto per otto anni, all’interno della Casa Bianca. Il film offre uno sguardo raro…
Il quattro volte Premio Oscar Woody Allen ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, domenica 9 maggio su Rai3 a partire dalle 20, in occasione dell’uscita nelle sale italiane del film “Rifkin’s Festival” da lui scritto e diretto. L’attesissimo film, che vede nel cast Elena Anaya, Louis Garrel, Gina Gershon, Sergi López, Wallace…
Nel XVII secolo Inghilterra, Olanda e Francia fondano le rispettive Compagnie delle Indie orientali per spartirsi prima i commerci e poi le colonie del sud est asiatico. Verso la metà dell’800, durante il lungo regno della Regina Vittoria, la Compagnia britannica delle Indie orientali cede le sue prerogative amministrative alla corona, aprendo così la strada…
Dal 17 febbraio 2022 presso Cineteca Milano MEET si terrà un’ampia retrospettiva dedicata a uno degli autori più importanti del cinema francese, Bertrand Tavernier. A un anno dalla scomparsa (25 marzo 2021), dedichiamo un omaggio in undici lungometraggi a Bertrand Tavernier. Regista, sceneggiatore, critico e storico del cinema, produttore illuminato e indipendente, fondatore e presidente dell’Istituto Lumière di Lione (sua città…