Stasera in TV: “Antologia Pucciniana”. Con Beatrice Venezi a Lucca

Beatrice Venezi è una direttrice d’orchestra e pianista italiana. È nata a Lucca nel 1990 e ha iniziato a studiare pianoforte all’età di cinque anni. Ha poi studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano e al Royal College of Music di Londra.
Venezi ha debuttato come direttrice d’orchestra nel 2010, dirigendo l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Da allora ha diretto molte altre orchestre, tra cui l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Venezi è nota per il suo stile diretto e appassionato. È anche una direttrice molto versatile, che ha diretto un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo.
Nel 2021, Venezi è stata nominata direttrice principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È la più giovane direttrice principale nella storia dell’orchestra.
Mercoledì 8 marzo alle ore 21.00, presso Cineteca Milano Arlecchino si terrà il film di DAMPYR, tratto dall’omonimo fumetto di culto, co-produzione Eagle Pictures, Sergio Bonelli Editore, con il suo braccio produttivo Bonelli Entertainment, e Brandon Box, che torna in sala per una esclusiva proiezione all’interno della cornice del Book Pride Off. All’interno della rassegna di eventi legati alla Fiera Internazionale dell’editoria indipendente di…
Line Up! è pronto a incantare nuovamente il pubblico con una programmazione ricca di nuovi talenti del pop, dell’avant-pop e del cantautorato italiano. La quarta edizione, che si terrà dal 26 al 28 settembre al Mattatoio, sarà un viaggio emozionante attraverso suoni ricercati e innovativi, capaci di fondere elettronica, jazz, rock e post-rock. Curata da…
Sabato 7 e domenica 8 gennaio con Il Compleanno diretto dal grande Maestro internazionale Peter Stein si inaugura il nuovo anno al Teatro dell’Aquila di Fermo con la stagione di prosa promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. Il compleanno, messo in scena…
Le storie più significative del rapporto tra follia e criminalità, rilette attraverso il teatro e la letteratura, grazie agli interventi dell’attore Giovanni Scifoni, e alle testimonianze di Giancarlo De Cataldo, Gilberto Corbellini, Corrado De Rosa, Enrico Bellavia, Cristian Raimo e Maurizio De Lucia, che analizzano le storie criminali da sei punti di vista diversi, e…
Armata di un nuovo cellulare, proprietaria di un appartamento vicino al Grove e con un cospicuo conto in banca lasciatole dal marito defunto, Marnie Minervini si è felicemente trasferita dal New Jersey a Los Angeles per stare vicino alla figlia Lori, sceneggiatrice di successo ancora single, soffocata dall’eccessivo amore materno. Quando Lori decide di mettere…
Il Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali), si svolgerà dal 26 aprile al 1° maggio 2022 presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il festival, diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, durerà 6 giorni ritornando a svolgersi nelle sue date storiche….