Ascolti in crescita per la sesta stagione del game show
Mille puntate. Un traguardo importante, raggiunto e festeggiato da Amadeus con il game show “Soliti Ignoti – Il Ritorno”, il programma prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda giovedì 5 maggio alle 20.30 su Rai 1. Partito, nella versione condotta da Amadeus, il 20 marzo 2017, il programma è giunto alla sesta edizione e, anche quest’anno, sta vivendo una stagione straordinaria, con una media di circa 5 milioni di spettatori, superiore al 20% di share (in crescita rispetto allo scorso anno), e risultando, quasi ogni giorno, il programma più visto dell’intera giornata in termini di ascolto medio. Inoltre, ogni sera, il gioco finale del “parente misterioso”, novità introdotta nel 2017 con il ritorno del programma nell’access prime time di Rai 1, registra picchi di ascolto altissimi che, nella stagione in corso, hanno superato anche gli 8 milioni di spettatori (8,2 milioni il 20 gennaio 2022). Protagonisti del gioco i concorrenti che con logica, intuito e capacità di osservazione, devono cercare di abbinare agli otto “ignoti” le relative identità̀ per vincere il montepremi che – indovinando il “parente misterioso” – può raggiungere i 500.000 euro. In questa edizione, nelle indagini si sono alternati personaggi famosi, che in caso di vincita hanno devoluto il montepremi in beneficenza, e coppie di familiari, come nelle puntate attualmente in onda. L’appuntamento con “Soliti Ignoti – Il Ritorno” è tutte le sere alle 20.30 su Rai 1, fino al 6 giugno, quando si concluderà questa stagione.
“Tg2 Italia” dedicherà l’intera puntata di mercoledì 3 novembre, in onda alle 10.00 su Rai2, al compleanno di Monica Vitti. L’attrice che con talento, ironia e simpatia ha dato lustro alla commedia all’italiana ma anche al teatro e televisione compie 90 anni. Marzia Roncacci, insieme allo scrittore e autore televisivo Giancarlo Governi e all’attrice Simona…
La storia dei Farnese riassume in maniera esemplare le caratteristiche delle grandi famiglie rinascimentali italiane. La raccontano Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero a “Passato e Presente”, in onda lunedì 1° agosto alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. Durante il Medioevo, i Farnese sono esperti militari al servizio del…
In concomitanza con la partecipazione a Taglio Lungo – online su MYmovies dall’1 al 4 aprile – con Saint Narcisse, ultimo lavoro dell’autore di culto per la cinematografia queer internazionale, Bruce LaBruce, MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer annuncia l’accordo di collaborazione internazionale con Zinegoak Gay LesboTrans Film and Performing Arts Festival di Bilbao, Chéries-Chéris di Parigi, Queer Lisboa – Queer Porto e Thessaloniki International G.L.A.D. Film Festival.Si…
Il soprano Asmik Grigorian, figlia del tenore armeno Gegham Grigorian e del soprano lituano Irena Milkevičiūtė; e il basso-baritono tedesco Matthias Goerne: due grandi voci per il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in onda giovedì 11 febbraio alle 20.30 in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura dall’Auditorium Rai…
Gran finale per In\Visible Cities nel segno di “arti, relazioni, scienze”! Nella serata di domenica 12 settembre, a Gradisca d’Isonzo, sono in programma due imperdibili spettacoli. LIBRA – La chiusura della settima edizione del festival sarà affidata a Libra, una nuova produzione di SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, molto ambiziosa e visionaria….
Con Reinhold Messner Questa settimana ospite di “Rebus” è Reinhold Messner, la leggenda italiana dell’alpinismo che ha di recente compiuto 80 anni. Nella puntata in onda domenica 20 ottobre alle 16.15 su Rai 3, Giorgio Zanchini e la sua compagna di viaggio Barbara Alberti con Messner e Donatella Bianchi, giornalista, conduttrice e Presidente del Parco nazionale…