Stasera in TV: “a.C.d.C” e la guerra dei 30 anni – Su Rai Storia (canale 54) il periodo tra il 1635 e il 1640.

Denzel Washington, avvocato a due facce Il denaro può cambiare la natura degli uomini, tanto più se per lavoro frequentano i tribunali: è la tesi di “End of Justice – Nessuno è innocente”, programmato da Rai Movie per mercoledì 24 gennaio, alle 21.10. Roman J. Israel è un onestissimo avvocato di Los Angeles, dedito meticolosamente…
Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, la forza di Bella Ciao non si arresta nemmeno a distanza di un secolo dalla sua nascita e nemmeno di fronte alla guerra in Ucraina, dove è stata cantata come inno alla resistenza. Rai Documentari dedica al celebre brano una…
Siamo attorno alla salma di una donna. I tre figli devono lavarla, truccarla e vestirla prima del funerale. Mentre la preparano ripercorrono piccoli episodi della vita familiare. Si tratta di eventi neutri ma sempre vissuti come terribili abusi, alibi perfetti per continuare una vita senza responsabilità. Per questi personaggi la colpa di ogni loro sofferenza, frustrazione…
Nell’estate del 1970 il promoter Eaton-Walker Associates decise di organizzare una tournée in Canada, il Transcontinental Pop Festival, che toccasse le tre città di Toronto, Winnipeg e Calgary con Janis Joplin, Grateful Dead e altri. Piuttosto che organizzare i trasferimenti aerei, l’idea geniale di Ken Walker fu di affittare 14 vagoni delle ferrovie nazionali canadesi…
Una vera e propria invasione di pianoforti sul palco dell’Auditorium di Milano, venerdì 21 febbraio alle ore 20.00 e domenica 23 febbraio alle ore 16.00, e con essi tre talenti, Igor Andreev, Lin Ye, e Hans Hyung-min Suh, impegnati in una rarità del repertorio classico: il concerto per tre pianoforti in Fa maggiore K 242…
Edith Stein, Simone Weil e Sophie Scholl: tre donne che hanno plasmato la loro vita sui loro ideali fino all’estremo sacrificio, traendo l’ispirazione fondamentale dal rapporto con Dio, che le porta a dissociarsi radicalmente dall’antisemitismo e dalla sopraffazione nazista. Tre ritratti proposti da Paolo Mieli in “Le storie di Passato e Presente”, in onda domenica…