Stasera in tv “1939 – 1945: la Seconda guerra mondiale”  Stasera in TV: "1939 – 1943. La Seconda guerra mondiale". La Repubblica Sociale Italiana
 | 

Stasera in tv “1939 – 1945: la Seconda guerra mondiale” 

La Repubblica Sociale Italiana

(none)
Il 12 settembre 1943, con un blitz aereo, i tedeschi liberano Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso. Il Duce è immediatamente condotto da Hitler e il 18 settembre, da Radio Monaco, annuncia la costituzione del Partito Fascista Repubblicano e di uno Stato nelle regioni d’Italia occupate dai nazisti. È l’ultima pagina del fascismo, nasce la Repubblica Sociale Italiana. Sono gli eventi al centro del tredicesimo appuntamento con la serie “1939 – 1945: la Seconda guerra mondiale” in onda martedì 25 marzo alle 22.10 su Rai Storia. La serie presentata da Paolo Mieli, con la narrazione di Carlo Lucarelli, e l’analisi e l’approfondimento di storici scelti a seconda del tema trattato e alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche, è arricchita da un racconto per immagini con materiali di repertorio “restaurati” in alta definizione ed edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con rare interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi. Tra i consulenti della serie, gli storici Giovanni Sabbatucci, Nicola Labanca, Lutz Klinkhammer.
La RSI, riconosciuta principalmente solo dalle altre Potenze dell’Asse e priva di un impianto giuridico-costituzionale ufficiale, è considerata uno Stato fantoccio da gran parte della storiografia e dalla prevalente dottrina in materia di diritto internazionale; tuttavia alcuni storici e giuristi le hanno attribuito un qualche grado di sovranità. Lo stesso Mussolini era comunque consapevole che i tedeschi considerassero il suo regime alla stregua di uno Stato fantoccio. L’attuale ordinamento italiano non le riconosce alcuna legittimità; infatti, nel decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1944, n. 249 sull'”Assetto della legislazione nei territori liberati” essa è definita «sedicente governo della repubblica sociale italiana». La strutturazione giuridico-istituzionale della RSI sarebbe dovuta essere demandata a un’assemblea costituente, come richiesto dal congresso del Partito Fascista Repubblicano (14-16 novembre 1943). Si sarebbe dovuta instaurare una «repubblica sociale», ma le cose andarono diversamente.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *