Stasera in TV: 1939 – 1943. La Seconda guerra mondiale. Anche l’Italia in Russia

È Johannes Brahms il protagonista del terzo appuntamento con “Uto Ughi. Un violino per 8 autori”, in onda mercoledì 22 dicembre alle 17.30 su Rai5. Da Vienna, città della musica, il Maestro Ughi ripercorre la vita e il percorso artistico di Brahms, di cui intrepreta alcuni brani, tra i quali la Sonata in sol maggiore…
Dopo essere stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriverà nelle sale italiane C’mon C’mon, scritto e diretto da Mike Mills che, dopo un film ispirato a suo padre (Beginners) e uno alla madre (Le donne della mia vita), si cimenta in un’opera ancora più personale e per certi versi più vicina alla sua esperienza vissuta: una storia…
Per il ciclo “Nel segno del giallo” In prima visione assoluta, sabato 13 luglio in prima serata, alle 21.20, Rai 2 propone il film “Insospettabile follia”. La pellicola è inserita nel ciclo “Nel segno del giallo”. Pete e Trudee, fratello e sorella, sono due ladri di appartamento. Durante uno di questi furti Pete viene sorpreso dalla padrona…
Dallo Yemen all’India Quando il terzetto si ritrova sulle coste dello Yemen, Phileas Fogg decide di correre il rischio di attraversare il deserto del “quarto vuoto” (il Rubʿ al-Khālī), lasciando indietro Fix. Si apre così il terzo episodio della serie “Il giro del mondo in 80 giorni”, in onda venerdì 29 dicembre alle 21.20 su…
In questo periodo di emergenza, molte le cose che sono cambiate e che stanno ancora cambiando. Tra queste anche tante le innovazioni che fioccano, per affrontare l’emergenza sanitaria. Ultima la proposta della T-SOAP, dell’artista torinese “Colline di tristezza”. L’artista ha deciso di proporre un’idea alle industrie italiane e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la…
In Kosovo, il ruolo dei diplomatici italiani e del nostro esercito impegnato da più di vent’anni con la missione Kfor è stato fondamentale per la trattativa che ha scongiurato uno scontro tra albanesi e serbi sul futuro del monastero di Decani. L’Unione Europea punta all’introduzione di un salario minimo ponderato per migliorare le condizioni dei…