Stasera in TV: ’14-’18. La Grande Guerra cento anni dopo. L’attacco: la guerra ha inizio

La mattina del 4 agosto 1914 le truppe tedesche passano la frontiera del Belgio. È l’inizio del primo conflitto mondiale che raggiungerà in un lampo il cuore dell’Europa, rappresentato dalla Francia. Lo racconta il nuovo episodio della serie “’14 – ’18. La Grande Guerra 100 anni dopo”, presentata da Paolo Mieli, con la conduzione di Carlo Lucarelli e la consulenza storica di Antonio Gibelli e Mario Isnenghi, in onda mercoledì 10 agosto alle 22.10 su Rai Storia.
L’attacco, deciso seguendo il piano Schlieffen, avviene violando la neutralità del Belgio e scatenando in tal modo l’intervento della Gran Bretagna. L’armata tedesca, che secondo i piani avrebbe dovuto raggiungere e annientare Parigi in sei settimane, il 7 settembre viene fermata in un feroce combattimento sulla Marna. La guerra lampo voluta dai tedeschi lascia il posto alla lunga e logorante guerra di posizione.