Stasera "5000 anni e più. La storia dell'umanità"
 | 

Stasera “5000 anni e più. La storia dell’umanità”

Alessandro, l’impero universale

Stasera "5000 anni e più. La storia dell'umanità"
Uno sguardo da vicino ad Alessandro Magno: dalla Macedonia all’India. Il condottiero ha sempre goduto di uno status unico nella storia. Per i greci e i romani era un eroe, per gli arabi era un profeta, per gli occidentali è un mito. Diffuse da solo la civiltà greca in tutto il mondo antico, fino ai confini dell’India, perseguendo incessantemente il suo nemico giurato Dario il Grande, re di Persia. Ma cosa resta oggi del “vero” Alessandro, della sua vita e del suo ambiente? Interrogativi al centro dell’appuntamento con Giorgio Zanchini e con “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità” in onda giovedì 23 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. Attraverso le numerose raffigurazioni dell’eroe e le tracce archeologiche della sua trionfante conquista, questo film ritrae la figura leggendaria, che è sempre stata, e continua a essere, una grande fonte di ispirazione, anche per gli artisti di oggi.

In soli dodici anni conquistò l’Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall’Asia Minore all’Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Tale straordinario successo fu dovuto sia a una congiuntura storica eccezionalmente favorevole (le crisi dell’Impero persiano e della Grecia delle poleis, unite all’opera espansionistica già incominciata dal padre) sia a una sua innegabile intelligenza militare e diplomatica. Dotato di grande coraggio e carisma, Alessandro aveva un forte ascendente sui suoi soldati, che spronava anche partecipando personalmente ai combattimenti. Inoltre, egli fu uno dei primi condottieri dell’antichità ad aver capito l’importanza fondamentale della propaganda, sia per guadagnare prestigio nelle proprie file, sia per incutere timore ai nemici.

Per assicurarsi ciò, Alessandro costituì un’imponente macchina mediatica (si fece accompagnare per tutta la durata della sua campagna da una quantità di storici e redattori di diari giornalieri, tra cui il greco Callistene). Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *