Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di Picche Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di Picche
 | 

Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di Picche

Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di PiccheIl capolavoro del destino e dell’ossessione

Dal 3 al 16 aprile 2025, il Teatro Regio di Torino ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione lirica: La Dama di Picche, capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Quest’opera, considerata dal compositore la sua creazione più riuscita, arriverà in città con un nuovo allestimento realizzato dalla Deutsche Oper di Berlino, per la prima volta a Torino. Sul podio, il maestro Valentin Uryupin dirigerà l’orchestra, il coro e il coro di voci bianche del Regio, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale e teatrale di straordinaria intensità.

La Dama di Picche: un’opera senza tempo

La Dama di Picche rappresenta una delle pietre miliari del repertorio operistico russo. Composta nel 1890 su libretto del fratello del compositore, Modest Čajkovskij, l’opera è tratta dall’omonimo racconto di Aleksandr Puškin. La trama ruota attorno alla figura di Hermann, un uomo ossessionato dalla ricerca di un segreto che gli permetterebbe di vincere al gioco d’azzardo. La sua brama lo trascina in un vortice di follia e distruzione, in un dramma che esplora temi universali come l’ambizione, la passione e il conflitto generazionale.

Un nuovo allestimento per Torino

Inizialmente, la stagione 2024/2025 del Teatro Regio prevedeva un allestimento diverso per La Dama di Picche. Tuttavia, a causa di imprevisti indipendenti dalla volontà del teatro, la produzione è stata sostituita con quella della Deutsche Oper di Berlino, realizzata lo scorso anno. Questo allestimento è frutto di un’idea concepita dal regista visionario Graham Vick, scomparso prematuramente nel 2021, e portata avanti dal suo collaboratore Sam Brown.

La visione di Sam Brown

Sam Brown, regista britannico, ha dato nuova vita alla visione di Graham Vick, interpretando il dramma di Hermann in modo moderno e coinvolgente. Secondo Brown, Hermann è un uomo comune, intrappolato in un’esistenza monotona e priva di slanci. La sua vita si svolge in uno spazio angusto, una caserma che riflette la sua condizione sociale e il suo desiderio di riscatto. Lisa, invece, rappresenta l’aspirazione al dissenso, sognando di sfuggire alla gabbia dorata della sua vita privilegiata. Brown descrive il mondo di Hermann come una sorta di “realtà Instagram” ante litteram, in cui la felicità altrui appare perfetta e irraggiungibile, ignara delle crepe che la percorrono.

I protagonisti in scena

Il cast della produzione torinese è composto da interpreti di alto livello, specializzati nel repertorio russo:

  • Mikhail Pirogov, pluripremiato tenore russo, nei panni di Hermann.
  • Zarina Abaeva, soprano raffinato, nel ruolo di Lisa.
  • Jennifer Larmore, straordinaria mezzosoprano, nella parte della Contessa.

Completano il cast artisti come Elchin Azizov, Vladimir Stoyanov, Deniz Uzun, Alexey Dolgov e Ksenia Chubunova, che daranno voce ai personaggi secondari. Le scene e i costumi sono stati curati da Stuart Nunn, creando un’atmosfera suggestiva e immersiva.

Valentin Uryupin dirige l’opera

Sul podio, il maestro Valentin Uryupin torna a Torino dopo il successo ottenuto nel 2023 con La Sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov. Uryupin è noto per la sua sensibilità nel dirigere il repertorio russo, e la sua interpretazione della partitura di Čajkovskij promette di essere emozionante e coinvolgente.

La musica di Čajkovskij

La partitura de La Dama di Picche è uno degli esempi più alti del genio compositivo di Čajkovskij. Ricca di melodie appassionate e momenti drammatici, l’opera alterna scene di grande lirismo a momenti di tensione crescente. La musica riflette perfettamente i sentimenti contrastanti dei personaggi: l’ossessione di Hermann, l’amore di Lisa, la freddezza della Contessa.

La preparazione dello spettacolo

La produzione della Deutsche Oper di Berlino è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica internazionale. Le scene e i costumi di Stuart Nunn creano un’atmosfera suggestiva, mentre la regia di Sam Brown approfondisce i temi del dramma con una visione moderna e attuale.

Eventi collaterali

Per preparare il pubblico all’opera, il Teatro Regio organizza una conferenza-concerto il 26 marzo 2025, condotta dalla giornalista Susanna Franchi. L’evento, gratuito, si terrà nel Foyer del Toro e includerà esibizioni live, offrendo un’anteprima della musica e dei temi dell’opera.

Biglietteria e informazioni

I biglietti per La Dama di Picche sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio e online sul sito ufficiale www.teatroregio.torino.it. Il teatro è aperto da lunedì a sabato dalle 11 alle 19 e la domenica dalle 10.30 alle 15.30. Un’ora prima degli spettacoli è disponibile anche la vendita in loco.

Un’occasione imperdibile

La Dama di Picche è un’opera che colpisce per la sua profondità e bellezza. Questa produzione, con il suo cast eccezionale e la regia innovativa, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel capolavoro di Čajkovskij. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile al Teatro Regio di Torino.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.teatroregio.torino.it e prenotate i vostri biglietti in anticipo per assicurarvi un posto in questo spettacolo imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *