Nasce la prima music farm a sfondo civile di Musica contro le mafie: “Sound Bocs”, un progetto di residenza artistica supportato da “Perchicrea” di MIBACT e SIAE che vedrà 10 artisti impegnati nella creazione di brani inediti e originali ispirati alletematiche e ai valori di “Musica contro le mafie”: impegno sociale, lotta alle mafie, cittadinanza attiva, critica e consapevole da contrapporre alla globalizzazione delle cattive idee.
Una nuova frontiera, quindi, per un’associazione che ha sempre avuto come scopo la diffusione di buone pratiche e che ora punta a coltivarle.
Dal 18 al 31 maggio, 10 artisti, dopo essere stati selezionati dalla direz. artistica e dal comitato scientifico di Musica contro le mafie (è possibile inviare la propria candidatura qui https://www.musicacontrolemafie.it/soundbocs/invia-candidatura) vivranno e produrranno nei Bocs Art. I Bocs art sono un quartiere innovativo e creativo in stile mitteleuropeo nel cuore della città di Cosenza, nato come incubatore di produzioni artistiche in un “villaggio” fonte di ispirazione, perché isolato dal caos cittadino, ma anche luogo di confronto e contaminazione per uno scambio di pareri, racconto delle esperienze, lavoro in svolgimento.
Gli artisti avranno a disposizione 4 coach che li sosterranno in tutte le fasi: da quella creativa della scrittura, al supporto nello studio di registrazione. La vocal coach, Cecilia Cesario, che dal 2019 ha questo ruolo anche nella scuola più famosa d’Italia “Amici di Maria De Filippi”, curerà gli artisti in tutti gli aspetti e fasi della loro performance canora. Il Technical Coach, Vladimir Costabile, produttore, fonico già con Brunori Sas, Loredana Bertè e Enrico Ruggeri darà il supporto tecnico in fase di registrazione. Il Producer Coach, Stefano Amato, polistrumentista e arrangiatore, musicista di Brunori Sas fin dagli esordi, sarà una guida, sia nelle fase di creazione che nella fase di registrazione e infine il Content Coach, Gennaro de Rosa, ideatore e coordinatore di “Musica contro le mafie” che si occuperà, insieme all’artista, della scelta delle tematiche dei brani. Uno staff poi provvederà alle esigenze logistiche degli artisti residenti.
La vita nei Bocs sarà scandita da momenti di creazione e condivisione, pensieri ed emozioni, che confluiranno in un progetto editoriale cartaceo e online dal titolo:Sound bocs diary che conterrà anche i brani, figli di questa esperienza formativa, riproducibili con il metodo del qr code già consolidato nel libro Change your step.100 artisti le parole del cambiamento.
La residenza non avrà fasi di competizione artistica, ma solo in una seconda fase una giuria di Millenials, dopo l’ascolto dal vivo dei brani in due concerti, ognuno al termine delle due settimane, stabilirà il brano da premiare con una borsa di studio o produzione.
Ospiti d’eccezione arricchiranno il percorso formativo degli artisti residenti, tra loro: Massimo Bonelli, direttore artistico del Primo Maggio Roma e fondatore di ICompany; Marcello Ravveduto, saggista, docente universitario di Digital Public History; Nicolò Zaganelli, esperto di web e social media marketing, fondatore di Exploding Bands; il rapper Kiave, uno degli Mc più tecnici della vecchia scuola tra i maggiori esponenti del freestyle; Maurizio Capone “Bungt Bangt”, trai pionieri della Eco Music mondiale; Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo e presidente di Gruppo Eventi; Daniela Serra, amministratrice di Exit Communication; Annalisa Insardà, attrice e autrice teatrale; Pino Gagliardi Media Director di Artmediamix e Direttore Editoriale di TIMMUSIC.
Enzo Gragnaniello firma Filumena, il suo omaggio a tutte le donne che lottano in ogni parte del mondo per ottenere rispetto e per l’affermazione dei propri diritti. Ispirato alla straordinaria protagonista del capolavoro di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano, esce in occasione dell’adattamento televisivo andato in onda su Raiuno per la regia di Francesco Amato, con la produzione…
Parte da Roma la campagna di raccolta fondi per il primo murales green a tema LGBT: Outside In, un omaggio ai 50 anni del movimento LGBQT+ che ha segnato un percorso di affermazione del diritto alla felicità e all’affettività di ogni persona. Un’opera d’arte di 250 metri quadrati di pittura mangia smog che verrà realizzata nel Municipio VIII nel quartiere di SAN PAOLO…
Venerdì 3 febbraio in prime time alle 21.15 nuovo appuntamento su La7 con Propaganda Live di Diego Bianchi. Una puntata ricca di temi e ospiti, tra cui per la prima volta sarà presente lo scrittore e sceneggiatore Niccolò Ammaniti. Sarà ospite anche lo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa. Di ritorno dall’Africa – invece – Francesca Mannocchi torna con un suo straordinario reportage dal Kenya, in particolare dal…
Il premio Oscar Nicola Piovani sceglie Trieste per la sua prima opera lirica, che prenderà vita al Teatro Verdi nelle prossime settimane. Il musicista è arrivato in questi giorni in città e ha già iniziato le prove, un percorso a stretto contatto con il Verdi e con tutti i professionisti coinvolti, che sarà anche raccontato…
“Se hai un giardino e una biblioteca non ti mancherà nulla”, questo motto tanto caro al senatore Ugo Da Como si comprende appieno quando si accede allo spazio verde posto a sud della Casa Museo del Podestà a Lonato del Garda (Bs), scrigno che custodisce il prezioso patrimonio librario della Fondazione Ugo Da Como. Da qui partono sabato 22 e…
Mentre Gioacchino parte per Padova con Agnese per ritirare un premio, a Milano le prove di Giselle continuano e Vittoria rivede con Massimo Murru la scena della follia. Prosegue il racconto di “Corpo di ballo”, la serie dedicata alla riapertura del Teatro alla Scala dopo il primo lockdown, in onda venerdì 14 maggio alle 18.00…