Alle storiche sezioni in concorso di documentari internazionali, cortometraggi e film d’animazione, a partire da quest’anno SiciliAmbiente aggiunge il concorso internazionale per lungometraggi di finzione. Saranno 4 i titoli che il pubblico potrà vedere a San Vito Lo Capo dal 4 all’8 agosto.
Una anteprima mondiale e 3 anteprime siciliane. Dall’Italia in anteprima mondoLa Guerra a Cuba (War In Cuba), di Renato Giugliano. Esiste un collegamento tra fake news e integrazione? Cinque storie ambientate in una piccola comunità in Valsamoggia con la sua quotidianità stravolta da un outsider, una giornalista senza scrupoli proveniente dalla grande città. Barricato nella biblioteca comunale, qualcuno spara sulla folla nel giorno della festa patronale del paesino dove vivono i protagonisti. Le storie dei cinque personaggi s’intrecciano nell’arco della settimana antecedente a questo drammatico evento. Nel cast Elisabetta Cavallotti, Younes El Bouzari, Marco Mussoni, Luigi Monfredini, Lorenzo Carcasci.
Sempre dall’Italia, in anteprima siciliana, L’Esodo, film di esordio di Ciro Formisano. Il 2012 è l’anno del governo tecnico di Monti e Francesca, 60 anni, si trova all’improvviso esodata, senza reddito e non più in grado di offrire a se stessa e a sua nipote un’esistenza dignitosa. Nel cast Daniela Poggi, Rosaria De Cicco, David White (V), Simone Destrero, Carlotta Bazzu. Dall’Austria arriva, in anteprimasiciliana,Crush my Heart (Zerschlag Mein Herz) di Alexandra Makarová. Da qualche parte nella periferia di Vienna, uno zingaro mafioso, Rocky, governa la sua “famiglia” con un pugno di ferro. Tra i membri c’è l’adolescente mendicante di strada Pepe, che è costretto a cedergli i suoi proventi quotidiani.
Nel cast Roman Pokuta, Simona Kovácová, Frantisek Balog, Simonida Selimovic, Maximillian Six, Sasa Makarová.
Dall’Iran, in anteprima siciliana arriva Highway (Bozorgrah) di Seyedeh Farzaneh Amini. Un appassionante on the road che vede protagonista una donna che cerca di entrare nella squadra nazionale iraniana di tiro per il campionato mondiale. Suo marito le proibisce di parteciparvi basandosi su quanto afferma la Costituzione del Paese. La donna decide di fuggire in macchina con un autisca per andare a Teheran. Inizia un lungo viaggio e una lunga conversazione tra i due, ai quali, lungo la strada, si aggiunge un altro passeggero. Nel cast Majid Vasheghani, Shabnam Gholikhani, Mahlagha Bagheri, Mohammad Shamaeian.SiciliAmbiente Film Festival, diretto da AntonioBellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, è storicamente realizzato grazie al sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e dal MiBACT. E’ promosso dal Comune di San Vito Lo Capo, di Demetra Produzioni e Associazione culturale Cantiere 7, con la collaborazione di ARPASicilia, Amnesty International Italia, Greenpeace Italia, e AAMOD.
Dal 28 aprile al 2 maggio Firenze ospiterà la quarta edizione di Florence Jewellery Week, evento dedicato alla complessa relazione tra ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie. In vari luoghi della città si terranno mostre, seminari e incontri con protagonisti alcuni dei più innovativi artisti orafi della scena internazionale: una riflessione a tutto tondo…
Dopo aver riscoperto la tragedia Norma o l’infanticidio di Alexandre Soumet da cui Felice Romani ha tratto il libretto per la Norma di Bellini ed aver avviato con grande successo le selezioni per il Concorso Internazionale per Voci Liriche “Vincenzo Bellini” (che si svolge ad anni alterni tra Catania e Parigi), il Bellini Festival, la prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo…
Il professor Alessandro Barbero torna sul piccolo schermo con una nuova serie dedicata ai Vichinghi, per il ciclo “a.C.d.C”. Il primo appuntamento, in onda in prima visione giovedì 5 novembre alle 21.10 su Rai Storia torna ai secoli “bui”, tra il VI e il VII secolo, quando una serie di eventi climatici colpisce la Scandinavia,…
Sylvano 90 è il concerto che apre la giornata ai Giardini della Filarmonica sabato 19 giugno (Sala Casella, ore 20) dedicato ai novant’anni di Sylvano Bussotti, fra i massimi compositori viventi italiani, ma anche pittore, scrittore, artista straordinariamente poliedrico che ha segnato l’evoluzione culturale del secondo Novecento con opere diventate presto dei capisaldi della musica d’avanguardia. Il centro di…
Un viaggio emotivo e avvincente che ci porta nelle stanze dei personaggi più potenti del 1300: i Papi, i Re e gli Imperatori che hanno determinato il destino dell’Italia e dell’Europa per i decenni successivi. È il docu-drama “Dante, il sogno di un’Italia libera”, una produzione GA&A Productions con RAI Documentari in coproduzione con Artline Films –…
Processioni, cammini, pellegrinaggi: parabola della fede, ma anche itinerari estivi per farsi stupire dalla bellezza. Nella puntata di “Sulla via di Damasco”, in onda domenica 31 luglio alle 8.30 su Rai 3, Eva Crosetta entrerà nel cuore di queste espressioni di spiritualità che affondano le radici nella storia; sarà un viaggio sulle orme dei pellegrini,…