Settimana Ronconi nel decimo anniversario dalla scomparsa
 |  | 

Settimana Ronconi nel decimo anniversario dalla scomparsa

In palinsesto anche l’inedito “Il silenzio dei comunisti”

(none)
Nella settimana in cui ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Luca Ronconi – il 21 febbraio – Rai Cultura dedica lo spazio in onda alle 16.15 su Rai 5 ad alcune delle sue produzioni teatrali e – sabato 22 febbraio in prima serata – propone un suo lavoro inedito, “Il silenzio dei comunisti”. Il palinsesto dedicato si apre lunedì 17 febbraio con “John Gabriel Borkman” seguito, nei giorni successivi, da “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” (il 18); “In cerca d’autore”, seguito da un doc che narra la genesi della rilettura pirandelliana (il 19); gli speciali “Calderon” e “Giorni d’Europa” (il 20); “La vita è sogno” e “Il sogno” (il 21). Sempre il 21, alle 23 circa su Rai Storia, “Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande”, in replica domenica 23 alle 16.15 su Rai 5, seguito dal doc “La scuola d’estate di Jacopo Quadri”.
Sabato 22 febbraio alle 21.15, infine, un vero e proprio evento inedito: la ripresa de “Il silenzio dei comunisti”. In occasione delle Olimpiadi della Cultura 2006 di Torino, Luca Ronconi e Walter Le Moli idearono il Progetto Domani, composto da cinque spettacoli (come i cinque anelli olimpici), per affrontare altrettanti temi di interesse universale: Storia, Guerra, Etica, Tecnologia e Finanza. Uno dei cinque spettacoli, presentato anche al Fabbricone di Prato, era tratto dall’epistolario composto nel 2002 da Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin, in cui ricordano il loro passato (soprattutto politico) e si interrogano sul futuro, collettivo e della sinistra. L’edizione televisiva è stata curata da Felice Cappa e Alida Fanolli con la regia di Emanuele Garofalo.
Ronconi nasce l’8 marzo del 1933 a Susa, in Tunisia. Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica a Roma e debutta come attore in Tre quarti di luna di Squarzina. Arriva al successo internazionale con l’Orlando Furioso di Ariosto, con una tournée che porta il teatro nelle chiese e nelle piazze italiane.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *