Le Librerie Feltrinelli ospitano questa settimana due artisti di fama nazionale e internazionale all’interno delle rassegne LiveinRED e Venerdì del Babitonga. Si comincia giovedì 5 maggio con Scarlet Rivera, violinista americana nominata per i Grammy Awards e già nota come componente della band di supporto di Bob Dylan, che si esibirà per LiveinRED alla Feltrinelli di Gae Aulenti. Si prosegue poi venerdì 6 maggio al Babitonga Café presso la Feltrinelli di viale Pasubio, con il compositore e celebre accordatore di pianoforti Massaroni Pianoforti che presenterà dal vivo, fra le altre cose, i suoi due recenti singoli San Francesco e Non ero pronto, frutto della collaborazione con l’etichetta Maninalto!. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito, con inizio dei concerti alle ore 19:00.
LiveinRED
Con la primavera tornano gli aperitivi in musica di RED: nella cornice unica del Bistrot Libreria, un momento unico di cultura e convivialità in cui ospiti internazionali si alternano ad artisti emergenti in una proposta musicale sempre nuova, che non si pone limiti di genere.
I Venerdì del Babitonga
Tutti i venerdì spazio a un mini-live, allestito in mezzo ai libri. Cantautori e gruppi provenienti dal panorama indipendente, milanese ma non solo: dall’acustico all’elettronica, gli eventi live del Babitonga sono all’insegna del sound autentico e della varietà. In sala, o meglio, in libreria, la musica è protagonista di una serata che trascorre gustando un drink o sfogliando un buon libro.
Scarlet Rivera ha aperto un varco nel tessuto della storia del rock come pioniera del violino elettrico. Partendo da un background classico, ha evoluto il suo percorso fino ad abbracciare una gran varietà di generi di musica, dalla fusion che mescola rock e jazz, poliritmi latini, alla musica celtica, fino alla new age; la si può considerare perciò una musicista rivoluzionaria.
Bob Dylan è stato il primo a scoprire e riconoscere Scarlet, invitandola come parte integrante del leggendario album Desire e del tour Rolling Thunder Revue. Dylan riconobbe il genio della visione musicale di Scarlet, considerandola una violinista capace di suonare come il volino alla stregua di una chitarrista solista, al punto da volerla fortemente nella crew di musicisti impegnati nella registrazione di Desire – senz’altro uno dei punti più alti della produzione dylaniana, considerato uno dei suoi cinque dischi più importanti – costituendo il debutto di Scarlet nel panorama della musica internazionale. La presenza di Scarlet in Desire ha fatto da apripista all’inclusione di altri suonatori di archi nella musica rock.
L’incontro tra Dylan e Scarlet è pura leggenda, ed è stato magistralmente raccontato nell’ultimo film di Martin Scorsese. Eric Clapton aveva suonato tutte le parti soliste con la sua chitarra elettrica sul disco. A fine giornata, dopo la lunga session in studio di registrazione, Dylan prese la sua macchina e fece un giro notturno per Manhattan quando vide passare una bellissima ragazza col violino in spalla. Registrano le parti di violino per gioco, mettendo in mute l’elettrica di Clapton, e alla fine Dylan scelse che quel violino sarebbe stato lo strumento cardine di Desire.
Come primo membro donna della band di Dylan, Scarlet è stata inclusa in altri quattro album multiplatino. È nota per i suoi contributi a innumerevoli registrazioni e performance con gli artisti più influenti del nostro tempo. Le sue capacità sono di ampio respiro e hanno goduto dei riflettori nella venerata Carnegie Hall, con la Duke Ellington Orchestra, il Kennedy Center e il Carnevale di Venezia, in Italia. Il suo attuale debutto vocale nominato ai Grammy, All of Me, è stato messo in luce con recensioni stellari in tutto il mondo.
Scarlet continua il suo viaggio di espressione e creatività esibendosi con leggende preziose come Indigo Girls, Tracy Chapman, Eric Andersen, Keb Mo, Peter Maffay, David Johansen e Sylvia Tyson di Ian and Sylvia, e la cinque volte vincitrice di Grammy Cindy Cashdollar.
Gianluca Massaroni Pianoforti è un accordatore di pianoforti ma anche un autore di canzoni. Ha esordito discograficamente nel 2009 con l’album L’amore altrove (Radiorama/Sugar) prodotto da Eros Ramazzotti e Riccardo Piparo. Nel 2013 pubblica il secondo album, Non date il salame ai corvi (BMG/Universal) che vede alla produzione artistica Cesare Malfatti (La Crus) e Maurizio D’Aniello. Nel 2017 esce il suo terzo disco dal titolo GIU. Rolling Pop è il suo quarto album, uscito il 25 ottobre 2019 prodotto da Boosta e Andrea Massaroni per CRAMPS RECORDS/Sony. Il 16 dicembre 2020 dopo mesi d’inattività, causa pandemia, decide di pubblicare senza alcun tipo di sostegno discografico nuovi inediti accompagnandosi solo al pianoforte come Buonriposo e il mese successivo Nodo alla gola. Questa cosa di pubblicarsi i nuovi brani in modo più intimo non gli dispiace affatto e così i successivi 16 del mese farà uscire altri due inediti: Bad Boy e Cascamorto. Durante questo periodo nasce la collaborazione con l’etichetta Maninalto! che vede l’uscita dei singoli San Francesco e Non ero pronto.
Vi proponiamo Il trailer ufficiale e il poster della prima stagione di The Wilds. La serie Amazon Original in 10 episodi sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video da venerdì 11 dicembre in più di 240 paesi e territori nel mondo. Inoltre, il primo episodio sarà disponibile per tutti, per un periodo limitato, sui canali…
Il cantante di flamenco Enrique Morente lo definì “il più vecchio dei giovani danzatori”. Israel Galván, creatore di uno stile virtuoso e innovatore, gioca in questa dicotomia, in uno straordinario equilibrio tra il flamenco di oggi e il suo incredibile passato. Con La edad de oro, in scena giovedì 20 maggio ore 19.30 al Teatro Comunale ‘Claudio…
Il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi sarà ospite domani sera, giovedì 28 luglio, a “Zona Bianca”, il programma condotto da Giuseppe Brindisi, in prima serata su Retequattro. Tanti i temi al centro della puntata: dalla crisi economica che colpisce sempre più famiglie e imprese, al decreto Aiuti bis a cui sta lavorando l’esecutivo fino alle possibili alleanze dei partiti in vista delle prossime elezioni. …
Tra i sette pilastri indicati dal Governo come settori sui quali investire le risorse del Recovery Fund, c’è anche l’istruzione. Con strategie e obiettivi che la ministra Lucia Azzolina ha indicato qualche giorno fa alle Camere. “Edilizia scolastica e formazione dei docenti – ha detto Azzolina – sono le due linee guida da seguire per…
Una seconda occasione È la commedia francese “Maria e l’amore”, di Lauriane Escaffre e Yvo Muller, il film proposto in prima visione venerdì 13 settembre alle 21.20 su Rai 3. Buffa e sensibile, Maria dovrà occuparsi delle pulizie nella prestigiosa Accademia di Belle Arti a Parigi. Sposata da 25 anni, il marito è assente e…
Nella forma, quasi un concept album sulla poliritmia. Nella sostanza, un invito a riappropriarsi del contatto diretto con gli esseri umani. Il nuovo lavoro di Simone Graziano, in uscita per Auand, si intitola Sexuality ed è il terzo capitolo nella storia del quintetto Frontal, che si conferma uno dei progetti più solidi del pianista fiorentino….