Roma - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con "Per Amore dell’Amore" Roma - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con "Per Amore dell’Amore"
 |  | 

Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con “Per Amore dell’Amore”

Roma - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con "Per Amore dell’Amore"Sabato 1 marzo 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospiterà uno spettacolo straordinario: “Per Amore dell’Amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive”. Questo evento, ideato e interpretato da Caroline Pagani, è un tributo alla figura poliedrica di Herbert Pagani, artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, della musica e della cultura. Dopo l’anteprima al Teatro Comunale di Ferrara e il debutto al Teatro Franco Parenti di Milano, lo spettacolo approda nella capitale, promettendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Herbert Pagani: un artista visionario

Herbert Pagani, conosciuto come “Il cantapittore”, è stato un artista multiforme e geniale. Scultore, pittore, disk jockey, cantautore, chansonnier e paroliere, Pagani ha attraversato l’arte in tutte le sue espressioni. La sua produzione artistica è un viaggio attraverso amore, pace, bellezza e arte, temi che ha saputo esprimere con una sensibilità unica. Pagani è stato anche un attivista ecologista e pacifista, insignito dell’Ambrogino d’oro per il suo impegno civile. Le sue opere, caratterizzate da una preveggenza straordinaria, hanno anticipato temi come le pandemie, le guerre, la crisi climatica e i pericoli dell’ipertecnologia.

Lo spettacolo: un viaggio multimediale

“Per Amore dell’Amore” è uno spettacolo-concerto-mostra che evoca l’universo artistico di Herbert Pagani. Lo spazio scenico è un’isola-spiaggia e l’atelier d’artista di Milano, con relitti restituiti dal mare, proiezioni video immersive di dipinti, disegni, scenografie e sculture. Le “pattumiere di Nettuno”, da cui sono nate le sue “città celesti” e le sue “canzoni di legno”, sono rappresentate da coloratissimi ammassi di vetri, legni e plastiche che fuoriescono da casse trasparenti. Questo spettacolo è un ritratto a tutto tondo dell’attività artistica di Pagani, visto anche attraverso gli occhi e i ricordi della sorella Caroline da bambina.

Caroline Pagani: un’artista poliedrica

Caroline Pagani, attrice, autrice e cantante poliglotta, è l’interprete principale di questo spettacolo. Laureata in Filosofia con una tesi sulla Storia del Teatro Inglese, si è specializzata in Scienze e Tecniche del Teatro e in Drammaturgia. Formatasi come attrice allo Stella Adler Studio of Acting di New York, ha collaborato con importanti realtà teatrali italiane e internazionali. Caroline interpreta, narra, canta, balla e commuove con un testo e uno spettacolo che grondano amore da ogni parola e ogni gesto. La sua voce, avvolgente e versatile, rende giustizia alle canzoni di Herbert Pagani, portando in scena un’ora e mezza di emozioni, arte e bellezza.

La musica: un tappeto sonoro emozionante

La musica è uno degli elementi centrali dello spettacolo. Giuseppe Di Benedetto al pianoforte e Alessandro Nidi agli arrangiamenti musicali creano un tappeto sonoro che accompagna le parole e le immagini di Herbert Pagani. Le canzoni, oltre ad essere altissima poesia, sono preghiere, apologie, poesia in musica. Tra i brani più celebri, spicca “Albergo a ore”, vero inno all’amore, cantato da Caroline Pagani con una voce che tocca il cuore del pubblico. La preparazione vocale di Francesca Della Monica aggiunge un ulteriore livello di perfezione all’interpretazione.

Le immagini e le luci: un’esperienza visiva unica

Le immagini e i video, curati da Luca Pili, Flavio Brunelli e VideoEst, sono un elemento fondamentale dello spettacolo. Le proiezioni immersive di dipinti, disegni, scenografie e sculture di Herbert Pagani creano un’atmosfera magica e suggestiva. Le luci e la direzione di scena di Giulia Bornacin completano l’esperienza visiva, trasformando lo spazio scenico in un mondo onirico che cattura lo spettatore fin dal primo istante.

Il messaggio: amore come mezzo di riscatto

Lo spettacolo trasmette un messaggio di umanità, fratellanza e amicizia, semplice e diretto. L’amore è visto come l’unico mezzo-arma per il riscatto, la lotta e la sopravvivenza delle idee che danno dignità e senso alla nostra vita. Herbert Pagani, con la sua arte, ha mostrato i problemi di oggi con l’anticipo e la preveggenza che hanno i poeti. Le sue poesie in musica sono popolate da amori intensi, contrastati, da passioni grandi, assolute, da sentimenti veri, puri, cristallini, totalizzanti. Questo spettacolo è un invito a riscoprire, far rivivere, far conoscere, conservare e tutelare questo scrigno di tesori e di bellezze di un’attualità sconcertante e senza tempo.

Le recensioni: un successo straordinario

Lo spettacolo ha già ricevuto recensioni entusiastiche da parte della critica. Pietro Pisano di Laici.it lo ha definito “Un’ora e mezza di emozioni, arte e bellezza”. Danilo Caravà di Milano Teatri ha elogiato la “sentitissima e vibrante lezione di teatro” di Caroline Pagani. Vincenzo Sardelli di Krapp’s Last Post ha sottolineato che “a fine spettacolo, quando si riaccendono le luci, sono tanti gli occhi umidi in sala”. Elena Grossi di Dejavublog ha descritto il pezzo conclusivo, “Albergo a ore”, come “da brivido”, cantato con una voce che commuove il pubblico.

Caroline Pagani: una carriera straordinaria

Caroline Pagani è un’artista di grande talento e versatilità. Ha collaborato con importanti realtà teatrali italiane e internazionali, tra cui il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Stabile del Veneto, la Biennale Teatro, il Teatro delle Albe, Calixto Bieito, Peter Greenaway, Giorgio Strehler, Andrew Wade, Roberto Latini, Elena Bucci, Francesca Della Monica e Gigi Dall’Aglio. Ha pubblicato testi teatrali come “Hamletelia”, premio Fersen alla Drammaturgia (2013) e alla Regia (2017), e “Luxuriàs. Lost in Lust” (2015). Ha tradotto, scritto, diretto e interpretato spettacoli come “Shakespeare’s Lovers”, “Mobbing Dick”, premio Fersen alla Regia 2023, e “Hamletelia”, invitato allo Shanghai Shakespeare Festival e allo Szekspirowki Festiwal di Danzica. Ha inciso un doppio album con le più belle canzoni e testi di Herbert Pagani, “Pagani per Pagani”, in più lingue, con ospiti come Danilo Rea, Fabio Concato, Shel Shapiro, Giorgio Conte, Francesca Della Monica, Alessandro Nidi e Moni Ovadia.

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: https://www.auditorium.com/it/event/caroline-pagani-per-amore-dellamore-herbert-pagani-musica-poesia-arti-visive/

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *