Ritrovamento della ragazza di Viareggio, a “Chi l’ha visto?”
Testimonianze inedite sul mistero di Greta Spreafico

Greta Spreafico, la cantante rock di Erba, quando scompare ha paura, non vuole rimanere da sola. Cosa sta succedendo? Di chi e di che cosa ha paura? Documenti e testimonianze inedite a “Chi l’ha visto?”, in diretta mercoledì 23 ottobre alle 21.20 su Rai 3 con Federica Sciarelli.
E poi la scomparsa di Riccardo, 19 anni, che si è allontanato dopo una cena con gli amici: la sua auto è stata trovata parcheggiata con tutti i suoi effetti personali presso la centrale del Furlo (Pesaro-Urbino), ma nonostante le ricerche ancora nessuna traccia del ragazzo.
E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
La trasmissione riprende il formato della rubrica Dove sei? del programma Portobello di Enzo Tortora, descrivendo casi di persone scomparse o allontanatesi da casa senza più contattare i familiari e mettendo a disposizione del pubblico un numero telefonico per cercare di ottenere informazioni o indizi utili per il ritrovamento o per la ricostruzione dei fatti. Tale numero è lo 06/8262 (sostituito esclusivamente per le stagioni 1989/1990 e 1990/1991 dai numeri 0769/7399, 06/8896910, 06/3613147), inizialmente utilizzato da altre trasmissioni di approfondimento giornalistico della Rai 3 dell’epoca, ovvero Telefono giallo, Linea rovente, Camice bianco, Parte civile e 8262 (che assieme a Chi l’ha visto? facevano parte del ciclo Chiama in diretta RAITRE).
La prima puntata di Chi l’ha visto? andò in onda nel 1989 con la conduzione di Guzzanti e Raffai. Era curato da Beghin, le ricostruzioni filmate erano realizzate da De Rienzo e la regia di Macchi