Nel nome del figlio, di Björn Larsson, traduzione di Alessandra Scali, Iperborea editore
Protagonista del romanzo, in parte autobiografico, è il rapporto padre-figlio, anzi la percezione della sua “mancanza” e quindi il desiderio di instaurarlo. Il legame tra i due è apparentemente debole, in quanto i ricordi del figlio sono dal punto di vista numerico molto esigui, ma in realtà è forte, poiché per tutta la vita il figlio si chiede perché non abbia pianto per il giovanissimo padre morto annegato e il “sollievo” provato alla notizia della sua morte lo tormenterà per tutta la vita.
In questa lunga disamina di sè stesso e dei suoi pensieri più reconditi, il figlio cita le numerose letture da lui fatte e in questo modo ci dice quali siano le molteplici funzioni della letteratura: di “avvicinare le persone e incoraggiarle a immedesimarsi nelle vite altrui”, a “formulare dei sogni e poi a realizzarli”, non di “copiare la realtà, né di farne un resoconto, ma di immaginare come quella realtà potrebbe essere o diventare”. La letteratura, afferma Larsson, “deve porre interrogativi, mettere il lettore davanti a una sfida” e non possiamo che concordare con lui, perché vivere le esperienze degli altri ci fa comprendere come siamo e, se lo desideriamo, imparare a essere diversi.
Potremmo quindi dire che un altro protagonista del romanzo è proprio la letteratura, perché, citando i numerosi autori che hanno contribuito alla sua formazione umana e culturale, Larsson ci invita a continuare ad usufruire di questo antico mezzo potentissimo, che rischia di essere in parte soppiantato dalla nuova realtà digitale.
“L’essere umano contemporaneo, presumibilmente evoluto e armato di smartphone, wikipedia e social media, potrebbe farsi una bella risata. Oggi non c’è bisogno di sapere-ricordare-granchè: a qualsiasi informazione si può accedere in un attimo”, afferma l’autore a pag. 159 e non possiamo che essergliene grati: la letteratura è vita e da sempre ci ha accompagnati, soprattutto nei momenti problematici, pensiamo, per esempio, alle parole di Machiavelli in esilio, mentre si appresta a leggere i suoi amati classici!
Indagine sui disturbi mentali dei giovani e le relazioni familiari Domenica 15 ottobre, alle ore 23.15 su Rai 3 , torna “Fame d’Amore“: il programma condotto da Francesca Fialdini continua ad indagare nelle storie di ragazzi affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare, ma anche da tutte quelle patologie psicologiche che hanno alla base il bisogno…
Massimo Giletti è stato intercettato a Roma da Valerio Staffelli che gli ha consegnato il Tapiro d’oro per le foto, pubblicate sul settimanale Chi, in cui si vede il presentatore leccare le gambe di Nunzia De Girolamo. «Quelle foto, scattate dal bravo Massimo Sestini, erano private, non erano destinate alla pubblicazione. Era una cosa goliardica», ha commentato…
Nasce il PUNTASACRA FILM FEST, in programma da domani 6 luglio fino al 10 luglio all’Idroscalo di Ostia, luogo legato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita. Cinque giorni di proiezioni, a ingresso gratuito, accompagnate da grandi protagonisti del cinema italiano, tra i quali Alessandro Borghi, Claudio Amendola, Maria Chiara Giannetta, Selene Caramazza e…
Se non possiamo – non ancora – viaggiare con l’animo sereno e curioso del turista, ecco che alcuni dei più suggestivi itinerari sul territorio arrivano da noi, nelle nostre case, raccontati da guide d’eccezione, per ritrovare, o scoprire, le suggestioni di paesaggi naturali e urbani, di siti storici e culturali, che hanno ispirato opere di grandi autori…
Carlo Verdone ospite del “3 x 3” È tutto pronto per il grande ritorno in prima serata su Rai1 de ‘I Migliori Anni’, il varietà ideato e condotto da Carlo Conti e realizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy. Cinque puntate, a partire da sabato 6 aprile alle 21.25…
Il 1 gennaio del 2002 è una data storica. Entra in vigore l’Euro, la moneta unica simbolo di una Europa unita e senza frontiere, con una sola valuta da usare per ogni transazione nei dodici paesi che per primi l’hanno adottata. Romano Prodi, ex Presidente del Consiglio, nella puntata di “Ossi di Seppia, quello che…