“Manufatti del dissesto” Poesie di Gabriele Borgna Cleide, Collana di poesie diretta da Giancarlo Pontiggia e Cinzia Demi Edizioni Minerva
Perché leggere poesie? La poesia ci rende più partecipi al testo, ogni volta che la rileggiamo ci rivela aspetti nuovi, ci rinnova. Essa stessa muta col tempo, secondo i valori che ancora è in grado di esprimere.
Gabriele Borgna con “Manufatti del dissesto” contribuisce a questa intensità comunicativa. La sua poesia è chiara, di facile lettura poche sono le note esplicative dei versi, ci sono invece quelle che riguardano i luoghi, i modi di dire dialettali e degli antichi proverbi liguri.
La moderna poesia di Borgna testimonia con i suoi versi, i reali “DISSESTI” avvenuti nella terra di LIGURIA, dove lui attualmente vive, e i “DISSESTI” dell’animo umano come conseguenza dei primi: tutti noi siamo fatti in un certo modo, abbiamo un nostro carattere naturale, così come l’hanno la terra e i luoghi in cui viviamo. Dobbiamo riuscire a conciliare queste due condizioni UOMO & NATURA.
…E fare in modo che ciò che crea l’uomo non soffochi la natura, questo è un problema morale che crea incertezza (dissesto) su ciò che ci è indispensabile, l’indispensabile dipende dalla nostra cultura, dalle tradizioni, dall’ambiente e dai nostri interessi anche religiosi.
“Era tutto un cercare qualche forma di aderenza quel mio stare a lato fissando le macerie, una guerra di posizione sul fronte dell’abisso. Incominciavo a finire costruendo respiri.“
La natura non è un luogo a parte, estraneo all’uomo, la fine dei versi a conclusione del “Manufatto” ricerca le origini con un sentimento nostalgico:
“…Portando sulla pagina murmuri ed echi della Riviera che pur sempre resta quella di Boine, Novaro, Sbarbato, Montale…E dentro la quale si muove la vita di mio figlio…che imparerà dai luoghi e dagli elementi, se saprà ascoltarli, piuttosto che dagli uomini tutti…”
“Dammi il sole degli anni che innerva le piazze, l’incoscienza del volo, gli sberci e le ginocchia brunite. Hai sulle labbra la gioia di tutto ciò che vive in campo aperto, soltanto per sé. Continua a parlare coi sassi-rimani dove sei, ascolta come si colma la distanza di questo conto alla rovescia.“
Le poesie sono legate dall’elemento unificante del disagio esistenziale e della sofferenza interiore raffigurate tramite aspetti paesaggistici poco rassicuranti, filtrati dalla soggettività. Quasi il “paesaggio stato d’animo” del Petrarca, sebbene Borgna privilegi e amplifichi il suo dissidio interiore. Rilevante è la presa di coscienza di dover resistere alle avversità cercando in tutti i modi di raggiungere la pienezza vitale, nonostante le spinte disgregatrici rappresentate dal disordine umano e dall’ostilità e dalla furia degli elementi naturali.
Gabriele Borgna (Savona, 1982) vive a Porto Maurizio (Imperia). Del 2017 è la silloge d’esordio Artigianato Sentimentale (Puntoacapo Editrice, prefazione di Giuseppe Conte), presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino e al Festival Internazionale di Poesia di Genova. È curatore del Concorso Internazionale di Poesia Parasio – Città di Imperia, e membro del comitato scientifico del Festival della Cultura Mediterranea. Suoi testi sono presenti in antologie, riviste e siti letterari italiani ed esteri. Manufatti del dissesto è il suo secondo libro di poesia.
Che rapporto c’è fra un arazzo di lana e seta, un algoritmo generativo e l’estinzione delle tigri? Come ipotizzare nuove forme di socialità partendo dallo studio delle barriere coralline attraverso il deep learning? Qual è il confine fra umanizzazione della macchina e disumanizzazione dell’individuo? Che suono hanno le mutazioni del codice genetico? Può il personaggio…
Mercoledì 3 agosto Grey Cat Festival torna a dare spazio, come in ogni sua edizione, ai progetti originali e ai giovani talenti del jazz italiano e internazionale. Dopo i giorni di residenza artistica creativa, progetto che torna nel programma del festival dopo il successo di Barencia del 2021, sarà in concerto al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica Michelangelo Scandroglio con la seconda…
THE ANDRE annuncia le prime date del tour estivo a un mese circa dall’uscita dell’EP di inediti EVOLUZIONE (7 maggio, Freak&Chic). Questo percorso, iniziato l’anno scorso con Captatio Benevolentie, ci porta sulla nuova strada autorale dell’artista che, attraverso un abile songwriting, affronta sia tematiche generazionali che sentimentali, con il suo personalissimo filtro narrativo tra il colto e il giocoso. EVOLUZIONE è un racconto di quattro…
Consolidato il suo potere, il giovane re Luigi XIII deve affrontare le tensioni politiche provocate dall’atteggiamento e dagli intrighi di sua moglie, Anna d’Austria, appartenente alla famiglia Asburgo, sovrani di Spagna e tradizionali nemici della Francia. Lo racconta il professor Alessandro Barbero nella serie “1590-1643 Per la fede e per il trono. Alle origini dell’Europa…
La Rivoluzione Francese tra il 1789 e il 1795: anni terribili ed entusiasmanti, narrati in prima persona dalle voci dei protagonisti e dei testimoni oculari. E’ “Revolution!” in onda giovedì 14 luglio alle 21.10 su Rai Storia per “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Politici, giornalisti e semplici cittadini raccontano dei grandi eventi rivoluzionari…
La musica di Capoverde e del Brasile protagoniste il 26 e 27 giugno a Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta Formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca. Eccellenza della cultura capoverdiana, lunedì 26 arriva in concerto Mário Lúcio, in una delle sue rare esibizioni in Italia. Ex ministro della cultura e scrittore acclamato a livello internazionale del suo Paese, ha pubblicato nove album, componendo nei principali stili musicali di Capo Verde: dalla…