Europa a caro costo, eppure Europa ancora attrattiva. È uno degli assunti che emerge daIl’analisi sulle vacanze estive 2023 di Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti. Paesi del Sud come Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia, nonostante l’aumento dei prezzi di questa torrida estate 2023, sono ancora invitanti rispetto ad altre mete in giro per il mondo. Così l’inflazione alta, che trascina al rialzo i prezzi di aerei, alloggi e cibo, non scoraggia i viaggiatori, infatti, il 41% degli stessi (rispetto al 33% dell’anno precedente) spenderà più di 1.500 euro per la vacanza estiva. Questo perché il confronto con il resto del mondo induce a preferire le mete più vicine dove il costo del trasferimento è accettabile se paragonato a destinazioni come i Caraibi, gli Stati Uniti ed alcune mete premium come il Belize, le Maldive, le Mauritius, le Seychelles e lo Sri Lanka. Le Bermuda, tra le altre, rimangono la vacanza più costosa tra le destinazioni globali, tre volte più cara dell’Europa meridionale.
l confronto con i dati pre-pandemia
Confrontando i dati di questa estate con quella del 2019, scopriamo che il parametro che si riferisce ai ricavi per passeggero-chilometro (RPK), all’interno dell’Europa, ha raggiunto il 92% nel primo trimestre dell’anno, mentre i volumi di vendita dei biglietti aerei da maggio a settembre hanno già toccato il 91% dell’ultimo anno pre-Covid. Il turismo rappresenta la quota maggiore del valore aggiunto lordo totale in Croazia (11,3%), in Portogallo (8,1%), in Grecia (7,7%), in Spagna (6,9%) e in Italia (6,2%). Ciò rischia di provocare una dipendenza strutturale dai turisti stranieri e una crescente vulnerabilità agli shock esogeni (come insegna la pandemia). Si corre anche il rischio di perpetuare i problemi del mercato del lavoro come la prevalenza di posti poco qualificati e un altrettanto bassa produttività. Nel frattempo, l’Europa meridionale dovrebbe investire nel turismo sostenibile per garantire la conservazione degli ambienti naturali e del patrimonio culturale per le prossime generazioni, ragionando su un miglioramento delle infrastrutture.
“In Italia, – ha spiegato Maddalena Martini, Senior Economist per l’Italia e la Grecia di Allianz – il turismo è una componente importante per la crescita del Paese, impiega direttamente più di due milioni di persone e contribuisce al 9% circa dell’occupazione nazionale. In particolare, la componente domestica del turismo rappresenta la parte dominante del settore, trend che ha visto un’ulteriore crescita dalla pandemia. Una solida domanda durante l’estate, che supporta la componente delle esportazioni di servizi, potrà compensare l’indebolimento generale dei consumi colpiti dall’inflazione e dal rialzo dei tassi di interesse, portando il Pil dell’Italia a crescere intorno al 1% quest’anno”.
Il caro alloggi non scoraggia i vacanzieri
Oltre ai rincari degli alimentari, l’alloggio è diventato più costoso, condizionato da una domanda “alle stelle” e dal deciso aumento delle tariffe degli hotel, per far fronte a bollette energetiche più elevate. La tariffa giornaliera per una camera d’albergo in media è balzata a 212€ nel primo trimestre dell’anno, in rialzo, confrontando i 156€ nel 2022 e i 129€ del 2021. Ma ciò non ha scoraggiato viaggiatori: anche il tasso medio di occupazione negli alberghi continua ad aumentare (dal 48% del 2021 al 62% di oggi, il “normale” pre-pandemia era del 71%). Si prevede che i viaggi all’interno dell’Europa cresceranno del 20% quest’anno, per circa 515 milioni di arrivi (rappresentando l’89% del 2019) e del 14% nel 2024.
Oggi vi consigliamo Room, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Jack (Jacob Tremblay) è un bambino vivace di 5 anni che viene accudito dalla sua amorevole e devota Ma’ (Brie Larson). Come ogni buona madre, Ma’ fa di tutto affinché Jack sia felice ed al sicuro, ricoprendolo d’amore e calore e…
Mercoledì 2 agosto ore 21:30, al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica Paolo Fresu interpreta David Bowie in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer. “Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima…
Dopo una pausa di due settimane, domenica 11 settembre su Rai 1, “Azzurro. Storie di mare” con Beppe Convertini torna e raddoppia. Due, infatti, saranno eccezionalmente le puntate del programma che anche in questa seconda edizione sta ottenendo ascolti decisamente soddisfacenti. Si partirà alle 8.40 con un episodio dedicato alla Puglia, in cui conosceremo luoghi…
Un poeta, Dante, che muore in esilio nel 1321, bandito e condannato dalla sua città. Un maestro, Giotto, che nel 1337 lo celebra con un ritratto nella sua ultima fatica, il ciclo di affreschi della cappella del Palazzo del Podestà, oggi Museo del Bargello. Una città, Firenze, che in quegli anni promuove il ritorno dell’illustre…
Al Teatro Concordia di Marsciano, giovedì 12 gennaio alle 20.45, nell’ambito della Stagione teatrale 22/23, va in scena Alexo, un monologo di e con Claudio Morici prodotto dal Teatro Metastasio di Prato. In un periodo complicato della sua vita, Claudio decide di regalarsi un assistente vocale. Per risparmiare però, lo acquista da un cinese sottocasa….
Dopo il successo ottenuto dai tre tra i protagonisti di Guerra e Pace, Stefano Fresi, Lucia Lavia e Carolina Balucani, il Teatro Stabile dell’Umbria torna in televisione. Nella puntata di Ricomincio da rai tre che andrà in onda domenica 3 gennaio, in prima serata, Liv Ferracchiati, Riccardo Goretti e Petra Valentini, reciteranno sul grande schermo…