Rai3 – Quarta settimana di TUTTO SU MIA MADRE – Cinque nuove storie ordinarie e straordinarie di madri italiane

La notizia dell’omicidio del professore nei GR di repertorio “Cento, un secolo di radio” ricorderà il Professor Vittorio Bachelet in apertura della puntata in onda lunedì 12 febbraio alle 17.04 su Rai Radio 1. Il 12 febbraio del 1980, all’Università La Sapienza di Roma due militanti delle Brigate Rosse, Anna Laura Braghetti e Bruno Seghetti,…
Da oggi RaiPlay propone una raccolta degli spettacoli di alcuni dei più bravi attori comici delle ultime stagioni. Un’occasione per apprezzarne la bravura e l’originalità. Diamoci un tono E’ uno spettacolo intrigante quello di Edoardo Ferrario, capace di mettere insieme molti umori, dal diario di viaggio alla comicità surreale, con particolare leggerezza e senso della comunicazione….
Venerdì 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: una data strategica per il futuro dell’umanità, a maggior ragione nel 2020 pandemico in cui “il cibo è il primo vaccino”. A Bologna sul tema è in programma il forum internazionale “Smart& Urban Farming. Mangiare e vivere sostenibile”, promosso nell’ambito di Bologna Award in presenza dalle 16.30 a Palazzo D’Accursio –…
I concerti di Ghemon e Rancore, i talk di Wikipedro e Cronache di Spogliatoio… Solo alcune proposte del Dieci Festival, due giorni di live, incontri e workshop in programma sabato 24 e domenica 25 giugno all’Ultravox Firenze, lo spazio estivo del Parco delle Cascine, a Firenze. Dieci Festival accoglierà il pubblico con 6 straordinari concerti…
Yoga e Cinema a pensarci bene hanno più di un elemento comune. Sono entrambi finalizzati a una visione. E si praticano da soli, o in una sala insieme ad altri, ma sostanzialmente si fruiscono in solitudine. Poi la questione del respiro. Il Prana. Un film che ci coinvolge modifica la nostra respirazione e il suo ritmo…
Durante la Guerra dei Trent’anni, nel XVII secolo, gli intrighi e le lotte di potere erano all’ordine del giorno. In gioco c’era la supremazia militare, politica e religiosa in Europa. “In nome di Dio”, della nuova serie “Ferro e sangue. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa” – introdotto dal professor Alessandro Barbero e in…