Rai3: “La marcia su Roma, cronache del 1922” un documentario di Ezio Mauro, in prima TV domani

Martedì 20 giugno in prima serata e in esclusiva su Italia 1 arriva “Amici – Full Out”: il concerto speciale che vedrà protagonisti i ragazzi dell’ultima edizione di Amici all’interno del Rock in Roma dall’Ippodromo delle Capannelle. Alla conduzione Nicolò De Devitiis e Isobel Kinnear, ballerina australiana il cui indiscusso talento è stato scoperto all’interno della scuola più famosa della televisione italiana. Ad affiancarli Giulia Stabile….
74 tra lezioni, workshop e incontri, 31 laboratori, spettacoli e learning show in diversi spazi cittadini. Sono i numeri del primo festival in Italia dedicato alla formazione e all’apprendimento per affrontare le sfide più importanti del secolo: valorizzare il capitale umano, sostenere coloro che sono impegnati a coltivarlo, imparare ad imparare e continuare a imparare per…
Si aprono le iscrizioni al Concorso Lungometraggi e al Concorso Cortometraggi alla XIX edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata agli esordi, al talento e alle nuove generazioni diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, in programma dal 14 al 24 ottobre 2021 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della città. Lo scorso…
Oggi vi consigliamo L’uomo senza volto, in onda su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) alle 21.15. Il Film racconta la storia di “Chuck” (Nick Stahl), un infelice adolescente in vacanza a Cranesport, sulle coste del Maine, con la frivola madre Catherine (Margaret Whitton) e le due sorellastre Gloria e Meg. Chuck oltre ad aver perso…
“Lanterne scientifiche: orientarsi nella complessità” è la rassegna proposta dal Collegio Ghislieri di Pavia a partire da giovedì 3 febbraio. Ideatore e organizzatore è uno dei più importanti genetisti e zoologi italiani: l’accademico dei Lincei Carlo Alberto Redi coinvolgerà il filosofo Telmo Pievani, il matematico Piergiorgio Odifreddi, l’oncoematologo del San Raffaele Paolo Ciceri, lo scrittore…
Stagnazione economica, disoccupazione, terrorismo di destra e di sinistra sono i problemi maggiori dell’Italia agli inizi degli anni ’70. La formula del centrosinistra, con democristiani e socialisti, non garantisce più la stabilità dei governi. Nel 1973, dopo il golpe reazionario in Cile che impone un regime dittatoriale, il segretario dei comunisti italiani, Enrico Berlinguer propone…