“Quante Storie”, oggi la responsabilità del linguaggio

Oggi vi consigliamo Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, in onda su TV 2000 (canale 28 del digitale terrestre) alle 20.50. Il piccolo Nicolas e i suoi genitori è un film francese del 2009 diretto da Laurent Tirard. Parigi, anni Cinquanta. Il piccolo Nicolas (Maxime Godart) è un bambino tranquillo e felice, pienamente appagato dalla…
Il cambiamento climatico e l’Appia Antica Parte dalla ricostruzione del percorso medico di un “grande traumatizzato” la nuova puntata di “Noos – L’avventura della conoscenza“, la serie scientifica di Rai Cultura dedicata alla divulgazione scientifica e ai diversi campi della conoscenza, in onda giovedì 5 settembre alle 21.25 su Rai 1 con Alberto Angela. Dai…
Il ricordo di Lenin, Puccini e Berlinguer Martedì 21 gennaio alle 18.05 su Rai Radio 1 torna “Successo. Storie e voci dal Novecento“. Umberto Broccoli apre la puntata ricordando la morte di Lenin, padre della Rivoluzione di Ottobre, avvenuta a Gorki il 21 gennaio 1924. Nel 1917 la Germania decide di aiutare Lenin a rientrare in Russia…
L’arte come rappresentazione dell’individuo e del suo inconscio, delle speranze e delle paure, dei significati che attraverso gesti primordiali, come disegnare e dipingere, si danno alla propria esistenza. Da Leonardo a Caravaggio, fino a Andy Warhol, Francis Bacon e Marina Abramović c’è una linea rossa che rimanda a Sigmund Freud e alla psicanalisi. Lo spiega…
Stasera, la serata di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) sarà illuminata dalla triade magica del cinema italiano: Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica. Alle 21.10, “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica, l’indimenticabile trasposizione cinematografica di Filumena Marturano, capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo. Nella Napoli del dopoguerra, la strana relazione tra…
Nel giugno 793, un gruppo di vichinghi provenienti dalla Norvegia saccheggia il monastero di Lindisfarne, sulla costa orientale dell’Inghilterra. E’ da questa data che si fa convenzionalmente iniziare l’era vichinga: a “Passato e Presente”, in onda lunedì 28 settembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, ne parlano il professor Tommaso Di…