Si è conclusa ieri, giovedì 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Teatro Studio Borgna), l’edizione XXI del Premio Fabrizio De André.
Tra più di mille iscritti, è Fabry-T con la canzone Mari ad aggiudicarsi la vittoria della sez. musica.
Fabrizio Gandolfi in arte Fabry-T è un artista RnB, Pop e Soul. Il suo primo approccio con la musica avviene nel 2012, creando i primi beat poi perfezionati seguendo un suo personale stile. Si è esibito, insieme agli altri 10 artisti finalisti, in un Teatro Studio Borgna completamente esaurito, impressionando ed emozionando pubblico e giuria, presieduta da Dori Ghezzi.
Emozionanti e coinvolgenti le esibizioni dei due ospiti della serata, BRUNORISAS (vincitore della Targa Faber) e MUSICA NUDA (Targa Quelli che cantano Fabrizio), che hanno impreziosito l’evento, condotto da Paolo Talanca, con eleganza e grande forza poetica, senza dimenticare l’intensa performance di Lorenzo Santangelo in apertura, vincitore della passata edizione del Premio.
Mai come quest’anno selezionare il miglior artista tra tutti gli iscritti è stato un lavoro difficile, svolto magistralmente dalla giuria composta da: Dori Ghezzi (presidente di giuria), Luisa Melis (direttrice artistica), Massimo Bonelli, Roberto Sironi, Vincenzo Costantino Cinaski, Fausto Pellegrini, Piero Cademartori, Fabrizio Finamore, Rossella Diaco, Paolo Talanca, Alessia Pistolini e Ilaria Pilar Patassini.
Si sono esibiti durante la serata, in qualità di finalisti:
Barreca (Taurianova – RC), DaliaBuccianti (Venturina Terme – LI), Diplomaticoe il collettivo Ninco Nanco (Venezia), ElenaCalaudi (Montesilvano – PE), Lorenzo Lepore (Roma), LuigiFriotto (Fossacesia – CH), Marco Russo (Catanzaro), popforzombie (Torino), PorfirioRubirosa (Venezia), Rame (Roma)
Fabry-T ora avrà l’opportunità di siglare un contratto discografico con Sony Music Italia, mentre la piattaforma IDM – Music Startup (https://musicstartup.it) metterà a sua disposizione una serie di strumenti, scelti in seguito a una consulenza personalizzata, per un valore massimo di 500€.
>> SEZIONE PITTURA <<
Vincitore della sezione Pittura, scelto dalla giuria dedicata presieduta da Roberto Sironi, è stato:
Walter Marin
L’opera di Walter Marin, intitolata “De André” è un’opera artistica realizzata con colori ad olio su tela uniti ad un collage di testi scritti dallo stesso De André… L’opera rappresenta il mondo di questo artista della parola in tutta la sua essenza, nella sostanza e nella appassionante natura del personaggio!
I colori, all’apparenza tenui, delicati, quasi comprimari dell’immagine, sono in realtà fortemente presenti in questa istantanea che ritrae un De André probabilmente sospeso tra l’essere e il divenire, tra il visto e l’immaginato, intento ad esplorare nuovi mondi poetici e storie di lontanissime periferie sentimentali…
Walter Marin, con quest’opera, ha saputo fare una sintesi semplice e allo stesso tempo nobile, un “ritratto d’artista”, nobile com’era l’Arte di Fabrizio De André!
Roberto Sironi
La giuria della sezione Pittura è composta da Roberto Sironi, Raffaella Manna, Silvia Guglielmi, Susanna Casubolo e Daniela Borla.
>> SEZIONE POESIA <<
Vincitrice della sezione Poesia, scelta dalla giuria dedicata presieduta da VincenzoCostantinoCinaski, è stata:
ARIA (Annamaria Carelli)
La poesia di Aria evoca con delicatezza. Il ritmo del testo dà una sensazione di rincorsa verso un ricordo. La coltivazione del ricordo è, attraverso una bella gestione delle similitudini, delicatamente restituita e vissuta. Si cerca spesso di dire cose semplici in modo profondo, in questo caso le cose profonde sono dette in modo semplice. Ed è l’essenza di ogni poesia.
Vincenzo Costantino Cinaski
La giuria della sezione Poesia è composta da Vincenzo Costantino Cinaski, Claudia Tarolo, Ezio Guaitamacchi, Cristina Di Canio e Peppe Millanta.
Il Premio Fabrizio De André è patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis.
Nella sua intensa attività di organizzazione di rassegne concertistiche dal vivo, il Museo internazionale e biblioteca della musica ha portato a Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, musiche e musicisti di tutto il mondo. Da oggi saranno le sue sale espositive ad aprirsi a tutti gli utenti del web che, per motivi di studio, interesse o curiosità, vorranno avvicinarsi alla storia…
Per quasi cinquant’anni è stato al comando incontrastato dell’Fbi, il servizio di sicurezza del più importante paese del mondo: gli Stati Uniti d’America. Uomo spregiudicato, dai metodi a cavallo tra il lecito e l’illecito, John Edgard Hoover, è il potentissimo ed eterno capo dell’Fbi, dal 1926 al 1974. Un personaggio che Paolo Mieli racconta con…
Una meravigliosa avventura nel segno del “bello” compiuta nel 1972 da Anna Zanoli e dal regista Luciano Emmer, con il supporto d’eccezione del Maestro Ennio Morricone che ha composto la sigla del programma. È “Io e… – Appunti sulla bellezza”, piccolo gioiello nascosto tra le pieghe di un archivio straordinario che Rai Teche ripropone da venerdì 25…
La nuova puntata di “Tv7” venerdì 16 ottobre, a mezzanotte su Rai1, si aprirà con ALLARME ROSSO reportage girato in Campania dove il contagio corre a velocità preoccupante. Al centro tamponi del Frullone, a Napoli, la coda è autogestita da utenti in attesa dall’alba. La medicina territoriale stenta a monitorare i positivi in isolamento, col…
Nuovo appuntamento, sabato 7 maggio alle 9 su Rai 3, con la trasmissione di servizio “Mi Manda RaiTre”. Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato di voler dotare, entro il 2025, la capitale di un termovalorizzatore: da più parti vengono demonizzati, ma i termovalorizzatori possono dare una svolta alla gestione dei rifiuti e alla…
La magia del viaggio attraverso i grandi parchi della Finlandia, dalla Lapponia alle riserve nella regione più densamente popolata del Paese, raccontata dal documentarista e ambientalista Petteri Sandiaaario. È la serie “Il cielo, la terra, l’uomo. Nell’incanto del grande Nord”, in onda martedì 6 ottobre alle 14.30 su Rai5. Boschi, animali ed elementi partecipano al…