La finale del Premio Fabrizio De André XIX, prevista inizialmente per il 14 gennaio 2021, sarà rimandata a data da destinarsi. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, infatti, non sarebbe possibile realizzare un evento di chiusura all’altezza delle aspettative e della storia del Premio, l’organizzazione preferisce quindi attendere un momento migliore, in modo da poterla realizzare con gli artisti dal vivo su un palco e dar loro la giusta importanza. Sarà cura dell’organizzazione comunicare per tempo la nuova data.
>> IL PREMIO <<
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, supportato da SIAE, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André ha come scopo quello di stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.
>> FINALISTI SEZIONE MUSICA <<
Ecco i nomi dei 9 artisti selezionati dalla giuria per la sezione MUSICA, dopo la fase di semifinale che si è svolta sabato 19 e domenica 20 dicembre:
È uscito in tutti gli store il nuovo singolo dei Beautiful Sinners, progetto creato dal produttore Manfredi Barbarossa, in collaborazione con la cantante inglese Sanna Hartfield. Stiamo parlando del rework di “Beautiful Sin”, singolo originariamente pubblicato su Midi Mood Records nel 2017, divenuto un must dei fedelissimi della musica house di stampo ibizenco. La nuova…
Oggi vi consigliamo 48 ore , in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 15.10. In un campo di prigionia della California, Albert Ganz (James Remar) e altri detenuti svolgono lavori forzati per il rifacimento di una tratta ferroviaria e sono controllati a vista da guardie penitenziarie. Quest’ultime vengono avvicinate da un indiano di nome…
Sabato 10 dicembre Autunno Musicale propone un “break” dedicato alla musica elettronica. Al Museo Archeologico di Maddaloni, alle ore 18, per il ciclo “Suoni & Colori” si terrà l’evento “Scrjabin&Kandinsky”. L’anniversario scrjabiniano offre lo spunto per la realizzazione di un evento multimendiale tra suoni e colori a cura di Stefano Busiello e Angela Caporaso. In concomitanza, si terrà l’inaugurazione…
L’“ISOLA IN COLLINA”, storica rassegna in provincia di Alessandria, è giunta quest’anno alla sua 28a edizione. Dal 1992 il festival omaggia il grande artista Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. E dal 1992 il festival omaggia non solo Tenco ma tutta la canzone d’autore italiana, fil rouge di questa rassegna tra…
E’ costruito su immagini delle manifestazioni e audio-interviste “Hong Kong Ga Yau”, il racconto di Marco Di Noia sulla protesta popolare nella ex colonia britannica di Hong Kong e il suo tentativo di resistere alla crescente influenza cinese. La piccola provincia semiautonoma della Cina si confronta, anno dopo anno, con un sistema sempre più invasivo,…
È l’ambiente la sfida più importante protagonista dell’undicesimo Festival della Diplomazia che quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online, dal 19 al 30 ottobre a Roma. Cambiamenti climatici e degrado ambientale sono una minaccia enorme per l’Europa e per il mondo. Per superare queste sfide l’Europa ha bisogno di una nuova strategia che…